Society

“La cannabis light è pericolosa”: il Consiglio Superiore di Sanità dice no alla vendita in Italia

In tutta Italia sono cresciuti come piantine (è il caso di dirlo) migliaia di punti vendita di cannabis light, la sostanza che si può trovare nei negozi appositi, in quelli che vendono sigarette elettroniche e persino nei supermercati. La vendita è vietata ai minori di 18 anni e la cannabis light si chiama così perché pur avendo un’alta concentrazione di CBD, che calma i nervi e fa bene a un sacco di patologie, ha il principio attivo THC sotto la percentuale illegale.

Cosa si prova a fare uso di cannabis light? Presto detto: relax. Non stona, per dirlo alla moda dei giovani degli anni ’90, non fa girare la testa, non ti fa camminare come uno zombie con gli occhi che ridono, semplicemente ti rilassa. Lo sappiamo perché ne abbiamo assaggiata un po’ di varie marche, compresa quella per sigaretta elettronica, tutto in nome della ricerca, del reportage e del giornalismo nella sua accezione più alta. Incredibilmente siamo sopravvissuti per poterla raccontare.

 

Maria Salvador, la cannabis light di J-Ax

La descriveremmo come pericolosa? Non più di un sorso di birra. Eppure è notizia di oggi che il Consiglio superiore di sanità (CSS) ha espresso il parere contrario alla vendita di cannabis light, legale in Italia dal 2017. Non ci sono studi sufficienti ad assicurare a donne incinte e anziani la totale assenza di controindicazioni. Una cosa logica quindi sarebbe, casomai, proibirne l’uso per determinate tipologie di persone e invece pare il CSS voglia vietare la vendita di cannabis light a tutti.

Questo non significa che la cannabis light verrà automaticamente vietata, visto anche l’enorme business che si è formato grazie agli smart shop e alle aziende tipo Easy Joint che producono tale prodotto (che in Svizzera si vende anche al LIDL). Qualunque sarà la risposta politica a tale affermazione del CSS, sembra che per ministro dell’interno Salvini droghe leggere e pesanti siano la stessa cosa, quindi non sarà una passeggiata di salute.

Una grossa perplessità: nei paesi in cui le droghe leggere sono state legalizzate di media si è assistito a un crollo della criminalità relativa allo spaccio illegale, in più i ricavati sono serviti per abbassare le tasse e aumentare i servizi. Rendendo illegale anche la cannabis light si assisterebbe a un incremento dell’illegalità, perché la domanda non è mai scesa e l’offerta in un modo o nell’altro arriva, quando la domanda è pressante. Ci teniamo a ricordare che sostanze nocive come alcol e tabacco sono assolutamente legali e hanno addirittura il bollino dello Stato.

Simone Stefanini

Recent Posts

Affari Tuoi, la malattia piomba sul programma: “Intervento chirurgico importante”

La serata del 18 settembre su Rai Uno ha visto un nuovo episodio di Affari…

26 minuti ago

200 euro di bonus per le famiglie: scopri come fare domanda e tutti i requisiti necessari

In tempi in cui le spese domestiche sembrano crescere senza sosta, ogni aiuto concreto fa…

1 ora ago

Palestina, l’annuncio di Tajani: "Aderiamo alla dichiarazione ONU sullo Stato Palestinese

L’Italia conferma il proprio impegno politico e diplomatico a sostegno della creazione di uno Stato…

2 ore ago

Lidl, ora ti veste anche con le grandi marche: corri alle casse, l’offerta scade il 21 settembre

Vestirsi non è solo una questione di tessuti o colori.  È una dichiarazione silenziosa di…

3 ore ago

Pensioni, al via i controlli dell’INPS: chi rischia grosso e che succede in caso di accertamento

Nuove sfide per gli enti previdenziali come l’INPS, che si trova a dover garantire l’erogazione…

4 ore ago

Oroscopo, settimana da incubo in arrivo: tensioni e litigi per questo segno

L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…

6 ore ago