Categories: Society

La Cité du Vin è una Disneyland dedicata al vino e a chi lo ama

La Città del Vino di Bordeaux

 

È un fatto piuttosto noto: il vino è una delle cose per cui vale la pena vivere e a Bordeaux, in Francia, lo sanno da qualche millennio, visto che furono gli antichi romani a coltivare per primi la vite in Guascogna. Sono terre da vino quelle dei girondini che non hanno nulla da invidiare a quelle italiane: e adesso hanno anche qualcosa in più per allietare la visita di chi ama bersi un bicchiere in più, La Cité du Vin, un parco a tema tutto dedicato al vino.

È probabilmente una buona approssimazione del Paradiso, La Cité du Vin, ed è tutto vero: fate conto che è una specie di Gardaland, ma con i vini di una delle regioni più apprezzate per la produzione di rossi di tutto il mondo. Ma mica c’è solo il vino di Francia  – anche se ha ovviamente una parte più che centrale – è tutto lo spazio a tema a essere dedicato alla cultura del vino planetaria, e c’è dentro di tutto, e anche vino italiano, ci mancherebbe.

Più che un parco divertimenti, a vedere le immagini, ricorda un po’ un padiglione del passato Expo 2015 di Milano, ma solo visitandolo potremmo scoprirlo.

 

 

Bravi i francesi quindi che ci hanno “soffiato” l’idea per qualcosa su cui l’Italia non ha nulla da invidiare a nessun altro angolo del globo? Bravi sì, anche perché il progetto, portato a termine e inaugurato il 31 maggio scorso da François Hollande in persona, parte da lontano, e ha ottimi numeri.

La Città del Vino copre infatti 13.350 m² di spazio complessivo, 3.000 m² in cui sono racchiuse 19 aree tematiche, visite che si promettono durare almeno 10 ore, e c’è anche una sala lettura dove rilassarsi dopo la bevuta leggendo libri a tema vino. Biglietti? Costano 20 euro.

Su Divini.corriere.it si legge anche qualche altro numero interessante, per esempio all’enorme numero di bottiglie conservato all’interno della Cité du Vin, che “Quattordicimila metri quadrati, 55 metri d’altezza, a metà tra un parco divertimenti interattivo e una immensa cantina. Andreas Larsson (miglior sommelier del mondo 2007) e Michel Rolland (“l’enologo volante”, consulente di molte grandi aziende del vino) hanno scelto le 14 mila bottiglie che si troveranno all’ultimo piano, sugli scaffali di Latitude20, 800 vini da 80 Paesi, Italia compresa. Il numero 20 evoca il ventesimo parallelo, sotto al quale i vigneti sono rari“.

 

.

 

Vedremo se l’obiettivo dei 450 mila biglietti all’anno sarà rispettato. Ma nel caso questo strano ibrido tra un parco divertimenti vinicolo e un padiglione permanente di una esposizione internazionale non vi piaccia, be’, siete comunque in una delle regioni vinicole più famose del mondo: la sete non la patirete di sicuro.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi
Tags: alcolfrancia

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago