L’organizzazione non governativa Skateistan dal 2007 insegna ai bambini di Kabul ad andare sullo skate. Il fondatore è un skater australiano, Oliver Percovich, che ha messo la sua esperienza al servizio delle migliaia di giovanissimi afghani, la cui metà sono femmine.
Alle donne, in Afghanistan, è vietato andare in bicicletta, ma tramite lo skateboard possono sfidare i divieti imposti dalla società, fare moto e in modo del tutto giocoso, prendere fiducia in loro stesse.
Purtroppo nel settembre del 2012, l’organizzazione Skateistan è stata vittima di un attacco suicida contro la Nato, nel quale sono morti 4 membri, ma la tragedia non ha fermato le bambine dall’usare la tavola a rotelle tipicamente americana.
Questi splendidi ritratti di Jessica Fulford-Dobson dimostrano l’attaccamento di queste bambine al proprio mezzo, un simbolo di libertà e di possibilità all’interno di una società che nutre enormi pregiudizi, divieti e limitazioni nei confronti del sesso femminile.
La serie Skate Girls of Kabul è in mostra alla Saatchi Gallery di Londra fino al 28 aprile.
[via ufunk.net]
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…