Categories: AmbienteSociety

Ma tu lo sai cosa ti metti addosso? Greenpeace in passerella denuncia i grandi della moda

Modelle con cannette e flebo attaccate, abbastanza inquietanti, hanno sfilato ieri a Pechino per Greenpeace. È in questo modo e proprio nel cuore del mondo internazionale della moda, che Greenpeace ha reso noti i risultati di uno studio che va avanti da tempo sulla tossicità dei vestiti che ci vendono e che indossiamo.
La fine della campagna “Detox” raggiunge quindi il suo culmine con la sfilata di ieri “Toxic Threads-The Big Fashion Stitch Up” in cui Greenpeace denuncia alcuni tra i più grandi nomi e marchi della moda, italiani e non, colpevoli di produrre, colorare e decolorare gli abiti con sostanze altamente tossiche e nocive per chi li indossa. L’analisi è stata effettuata su un campione di 141 capi d’abbigliamento di 20 grandi marchi e case di moda famosissime distribuite in circa 30 paesi del mondo: Armani, Benetton, Blazek, C&A, Calvin Klein, Diesel, Esprit, Gap, H&M, Jack&Jones, Levi’s, Mango, Marks&Spencer, Metersbonwe, Only, Tommy Hilfiger, Vancl, Vero Moda, Victoria’s secret, Zara. Il risultato è che circa due terzi dei campioni contengono nonilfenoli etossilati, composti organici di sintesi in grado di legarsi come agonisti o antagonisti ai recettori di vari ormoni e di interferire con essi in vario modo e tramite differenti meccanismi, con sintesi, secrezione, trasporto, legame, azione, fino all’eliminazione degli stessi ormoni negli organismi viventi. Le quantità contenute sono minime e gli effetti collaterali non sono immediati. Ma questi nonilfenoli etossilati sono talmente tossici e dal pesante impatto sull’ambiente che in USA il loro utilizzo nei prodotti detergenti è vietato dal 1990.. L’inchiesta di Greenpeace informa noi sulla questione e chiede alla moda di ripulire e bonificare l’industria tessile e i loro abiti dalle sostanze velenose almeno entro il 2020.

Alcune aziende come H&M e M&S hanno capito l’importanza e la gravità della situazione e hanno preso provvedimenti. Altre assolutamente no, oppure, più facile, se ne fregano altamente.. Quindi stiamo attenti noi a quello che ci mettiamo addosso.



 

Carlotta

Recent Posts

Mar Rosso express: sole garantito e spiagge paradisiache a portata di volo

Ci sono luoghi che sono un vero e proprio paradiso in Terra. Hanno un fascino…

7 ore ago

Per riscaldare tutta casa non ti servono stufe o termosifoni: ti bastano pochi euro e risparmi

Quando l’inverno si avvicina, molti di noi iniziano a pensare a come rendere la casa…

8 ore ago

Bollette, spunta la “regola dei 15 minuti” che fa risparmiare (e molto)

Il caro bollette continua a preoccupare milioni di famiglie italiane, con costi dell’energia in aumento…

10 ore ago

Scuola, quando arriva la Carta del Docente? Perché si dovrà attendere

Con l’arrivo di ottobre, cresce l’attesa tra gli insegnanti italiani per l’attivazione della Carta del…

11 ore ago

Perché stanno tutti mettendo un bicchiere di aceto accanto al letto: salute salva se lo fai ogni sera

L’aceto di vino bianco o di mele, noto fin dall’antichità per le sue qualità antisettiche…

11 ore ago

Weekend indimenticabile a Madrid tra arte, piazze e vita spagnola: ecco cosa vedere

Madrid è una delle capitali europee più dinamiche e vivaci, perfetta per chi desidera esplorare…

13 ore ago