Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Ambiente

Ma tu lo sai cosa ti metti addosso? Greenpeace in passerella denuncia i grandi della moda

by Carlotta
21/11/2012
in Ambiente, Society
0
Ma tu lo sai cosa ti metti addosso? Greenpeace in passerella denuncia i grandi della moda

Modelle con cannette e flebo attaccate, abbastanza inquietanti, hanno sfilato ieri a Pechino per Greenpeace. È in questo modo e proprio nel cuore del mondo internazionale della moda, che Greenpeace ha reso noti i risultati di uno studio che va avanti da tempo sulla tossicità dei vestiti che ci vendono e che indossiamo.
La fine della campagna “Detox” raggiunge quindi il suo culmine con la sfilata di ieri “Toxic Threads-The Big Fashion Stitch Up” in cui Greenpeace denuncia alcuni tra i più grandi nomi e marchi della moda, italiani e non, colpevoli di produrre, colorare e decolorare gli abiti con sostanze altamente tossiche e nocive per chi li indossa. L’analisi è stata effettuata su un campione di 141 capi d’abbigliamento di 20 grandi marchi e case di moda famosissime distribuite in circa 30 paesi del mondo: Armani, Benetton, Blazek, C&A, Calvin Klein, Diesel, Esprit, Gap, H&M, Jack&Jones, Levi’s, Mango, Marks&Spencer, Metersbonwe, Only, Tommy Hilfiger, Vancl, Vero Moda, Victoria’s secret, Zara. Il risultato è che circa due terzi dei campioni contengono nonilfenoli etossilati, composti organici di sintesi in grado di legarsi come agonisti o antagonisti ai recettori di vari ormoni e di interferire con essi in vario modo e tramite differenti meccanismi, con sintesi, secrezione, trasporto, legame, azione, fino all’eliminazione degli stessi ormoni negli organismi viventi. Le quantità contenute sono minime e gli effetti collaterali non sono immediati. Ma questi nonilfenoli etossilati sono talmente tossici e dal pesante impatto sull’ambiente che in USA il loro utilizzo nei prodotti detergenti è vietato dal 1990.. L’inchiesta di Greenpeace informa noi sulla questione e chiede alla moda di ripulire e bonificare l’industria tessile e i loro abiti dalle sostanze velenose almeno entro il 2020.

Alcune aziende come H&M e M&S hanno capito l’importanza e la gravità della situazione e hanno preso provvedimenti. Altre assolutamente no, oppure, più facile, se ne fregano altamente.. Quindi stiamo attenti noi a quello che ci mettiamo addosso.



 

Tags: fashion
Carlotta

Carlotta

Next Post
I capolavori dell’arte a 8bit di Jaebum Joo

I capolavori dell'arte a 8bit di Jaebum Joo

Articoli recenti

  • Barbara D’Urso, ci siamo, il ritorno in tv in autunno: dopo 2 anni si riprende il suo spazio
  • Un Posto al Sole, il mistero dietro l’arrivo di Whoopie Goldberg: cameo o nuovo personaggio fisso?
  • Scuola, grande novità per gli studenti liceali: i più preparati potranno frequentare contemporaneamente anche l’Università
  • Con le offerte Lidl assaggi il vero sapore della Champions: arrivano le offerte perfette per goderti la partita come allo stadio
  • Pomeriggio 5, Viero “bocciata” da Mediaset? Il programma chiude prima: cosa sta succedendo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001