Chi vincerà?
Mauro Icardi è nato a Rosario, Argentina, il 19 febbraio del 1993, è un calciatore, gioca nell’Inter, squadra di cui è anche capitano.
Ha quindi 23 anni e qualche mese, ma nonostante la tenera età ha appena dato alle stampe la biografia Sempre avanti, eh sì.
Alessandro Magno è nato nell’antica città di Pella – al tempo Regno di Macedonia – il 20 o il 21 luglio del 356 a.C.: morto a 33 anni è uno dei conquistatori più leggendari che la storia ricordi, noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.
Perché li mettiamo insieme? Perché ne stiamo parlando?
Perché è una battuta girata parecchio “Una biografia a 23 anni? Ma chi sei, Alessandro Magno?“, a proposito del giovane talento nerazzurro. Uno che non ha certo problemi di autostima, ma, come direbbe mia madre, forse ne ha di comprendonio.
Lasciamoci però alle spalle i rigori sbagliati, lasciamoci alle spalle la rottura con i tifosi della Curva Nord interista minacciati a mezzo biografia in stile “Vi porto gli amici dal parchetto“, che hanno ovviamente risposto nel peggiore dei modi, non essendo la Curva Nord interista esattamente un club di cucito e ricamo, insomma lasciamoci dietro le opinioni e concentriamoci sui fatti.
Per cui vediamo un confronto breve tra Alessandro Magno e Mauro Icardi.
12 ANNI
Alessandro Magno doma l’indomabile cavallo Bucefalo, che in seguito l’avrebbe accompagnato alla conquista del mondo conosciuto per vent’anni. Bucefalo muore nel 326 a.C. nella battaglia dell’Idaspe, e Alessandro, distrutto dal dolore, fonda per lui la città di Alessandria Bucefala. Alla stessa età Mauro Icardi vive con i genitori alle Isole Canarie, in Spagna, dove si è trasferito dall’Argentina in seguito alla durissima crisi economica di inizio anni ’00. Alle Canarie gioca nelle giovanili del Vecindario, squadra di Gran Canaria.
16 ANNI
Alessandro Magno termina di andare a scuola da Aristotele e il padre Filippo II di Macedonia lo nomina per un breve periodo reggente del regno. Alla stessa età Mauro Icardi continua a giocare nel Vecindario di Gran Canaria, squadra in cui segnerà complessivamente 384 gol nelle categorie giovanili. È facile immaginare che all’epoca Icardi fosse l’idolo della curva.
20 ANNI
Nell’estate del 336 a.C. Alessandro Magno sale al Regno di Macedonia: il padre Filippo II viene infatti assassinato da Pausania, una delle sue guardie. Una congiura di palazzo porta così Alessandro al trono, ed è una congiura su cui si sono fatte molte congetture, tra cui anche quella che sia Alessandro Magno che la madre ne fossero a conoscenza e abbiano taciuto. In ogni caso esercito e dignitari acclamano Alessandro il Grande come loro guida. Mauro Icardi invece nell’estate 2013 d.C. passa all’Inter per 13 milioni di euro – dopo avere militato nel Barcellona e nella Sampdoria – e viene operato a novembre per un’ernia inguinale, prima però segna il suo primo gol in nerazzurro alle Juventus. All’epoca del suo arrivo il sito dell’Inter chiosa “un campione tra i campioni“.
23 ANNI
Nel 334 a.C. Alessandro ha 22 anni, e ha già fatto la storia, consolidando il suo regno, sterminando rivali al trono, guidando la campagna dei Balcani, ma mica gli basta, vuole fare la Storia con la S maiuscola, e vuole conquistare l’Impero di Persia. Lascia al generale Antipatro “le chiavi di casa”, ovvero la reggenza del Regno di Macedonia, e parte: ai suoi comandi ci sono circa 40mila fanti, 5mila cavalieri, e una flotta di 120 triremi. Le truppe di terra sono più o meno quindi metà dello Stadio di San Siro, se fosse al completo.
Fino al 333 a.C. l’avanzata di Alessandro Magno è formidabile, e i persiani si piegano alla sua forza d’urto. Ma devono ancora esserne annichiliti: accadrà nel 333 a.C., l’anno della Battaglia di Isso: un trionfo in cui i persiani, secondo gli storici, perdono circa 110mila uomini.
Ma qui ci fermiamo: perché alla stessa età Mauro Icardi dà alle stampe Sempre Avanti, formidabile biografia che è piaciuta moltissimo alla Curva Nord dell’Inter, dove si legge: “Sono pronto ad affrontarli uno a uno. Forse non sanno che sono cresciuto in uno dei quartieri sudamericani con il più alto tasso di criminalità e di morti ammazzati per strada. Quanti sono? Cinquanta, cento, duecento? Va bene, registra il mio messaggio, e faglielo sentire: porto cento criminali dall’Argentina che li ammazzano lì sul posto, poi vediamo”.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…