Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

L’incredibile storia dei monaci giapponesi che si auto-mummificano da vivi

by Marco Villa
12/11/2014
in Society
0

shinnnyokai-1

Quando parli di mummie, pensi subito all’Egitto, ai faraoni e alle maledizioni delle varie piramidi. La mummificazione, però, non è solo quella, è anche (anzi: soprattutto) un processo cui vengono sottoposti ancora oggi moltissimi cadaveri, come sa bene chi ha seguito quel capolavoro assoluto che risponde al nome di Six Feet Under.

Quello che in pochi sanno è che è esistita per quasi mille anni una branca di monaci buddhisti che ha portato avanti quella che può essere definita auto-mummificazione in vita. L’obiettivo era quello di depurarsi completamente, per permettere al proprio corpo di conservarsi in ottime condizioni per l’eternità e senza alcun trattamento.
La pratica si chiama Sokushinbutsu e si calcola che, fino al diciannovesimo secolo, sia stata seguita da migliaia di monaci, anche se solo pochi sono riusciti a portarla a termine con successo.

sokushinbutsu-dainichi-temple-651-large_slideshow
La Sokushinbutsu prevedeva che i monaci portassero avanti diete durissime, ognuna delle quali lunga mille giorni. La prima era basata esclusivamente su acqua, semi e nocciole, la seconda su radici e corteccia di pino. In concomitanza con la seconda dieta, i monaci iniziavano a bere il cosiddetto tè Urushi, fatto con ingredienti tossici e in grado di uccidere batteri e parassiti presenti nel corpo e di tenerli lontani anche dopo la morte.

Ecco, la morte. Se questi duemila giorni non erano stati una tortura sufficiente, arrivava anche il rituale della morte: i monaci venivano sepolti vivi in una bara, al cui interno veniva soffiata aria con un tubo. Nella bara era presente un campanello, che i monaci dovevano suonare per far sapere di essere ancora vivi. Nel momento in cui il campanello non veniva suonato, la bara veniva definitivamente sigillata. Dopo mille giorni veniva aperta e – in caso di mummificazione avvenuta – il corpo del monaco veniva estratto dalla bara e reso oggetto di venerazione.

[via]

Sokushinbutsu_5

Tags: giapponepiù letti
Marco Villa

Marco Villa

Next Post
14 leoni contro un elefante, ma non finisce come si potrebbe immaginare

14 leoni attaccano un cucciolo di elefante, ma non finisce come potreste immaginare

Articoli recenti

  • Carta del Docente, nuova sentenza: sospensione senza retribuzione se la spendi così
  • Come cambia la Legge 104 nel 2026: congedo e permessi, attenzione alle novità
  • Belluno, bambina di 2 anni dimessa dall’ospedale muore poche ore dopo: disposta l’autopsia
  • Prezzo folle da Lidl, lo spazzolino Oral-B elettrico praticamente regalato: il dentista non serve più
  • Oroscopo settimanale: per questo segno imprevisti, infortuni e distrazioni fatali
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa