Addio a Muhammad Ali, la più grande leggenda dello sport

Muhammad Ali nel 1966 – CC BY-SA 3.0 nl

 

Aveva 74 anni, il Parkinson l’aveva pestato più duro di qualunque avversario, era una delle più grandi leggende viventi dello sport: è morto ieri Muhammed Ali, era ricoverato all’ospedale di Phoenix.

Ali sul ring è stato il più forte pugile di sempre e lo è stato in un’epoca in cui il pugilato era diversissimo da quello che conosciamo oggi, molto più popolare, molto più uno sport “per tutti” di quanto sia ora.

Per qualche decennio Ali fu un simbolo: il più grande sul ring, il più grande nella vita e nello sport, un personaggio che ha insegnato tanto, a molti, in discipline anche lontanissime da quella in cui era un campione.

Nato a Louisville, nel Kentucky, il 17 gennaio 1942, il suo vero nome era Cassius Marcellus Clay Jr, lo cambiò una volta convertito all’Islam nel 1964. La vita di Ali è costellata di piccoli e grandi aneddoti, piccole e grandi storie che puntellano una leggenda, la prima, il motivo per cui si decise a boxare.

A 12 anni gli rubano la bicicletta, il piccolo Ali incrocia un poliziotto e promette di dare una lezione a quello che gli aveva portato via la due ruote. Il poliziotto sorride e gli consiglia di andarsene prima in palestra, per imparare a tirarli a modo i pugni. Ed ecco il seme di quello che sarà Ali.

 

I Beatles e Muhammad Ali: era il 1964 – Public Domain

 

Figlio di un decoratore di insegne, Ali fu un personaggio controverso per l’America degli anni sessanta. Rifiutò la chiamata in Vietnam – e anche qui, un paio di battute entrate nella storia: quando fu intervistato a proposito e alla domanda “Ali, sai dov’è il Vietnam?” rispose “Sì, in TV” e “Non ho niente contro i Vietcong, loro non mi hanno mai chiamato negro”.

Fu un paladino delle lotte per i diritti civili dei neri afroamericani, ma è tutta la vita del pugile tre volte campione del mondo, oro alle Olimpiadi di Roma nel 1960, che si sposò quattro volte, ebbe nove figli – ad essere una lunga, qualche volta gloriosa, qualche volta amara – la lotta con il Parkinson – ma sempre indimenticabile storia da raccontare.

Ci hanno pensato film, documentari, uno su tutti Quando eravamo re, di Leon Gast, del 1996 – pellicola frutto di una gestazione decennale – che col pretesto di raccontare il contorno di “the rumble in the jungle”, l’incontro di Kinshasa del 30 ottobre 1974 tra Ali e George Foreman, finì col comporre un grande ritratto di Ali, forse il migliore, data anche la qualità dei materiali di partenza.

Qualche benefattore dell’umanità l’ha caricato integrale su Youtube, eccolo qui. Addio campione.

 

 

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

Pensioni, al via i controlli dell’INPS: chi rischia grosso e che succede in caso di accertamento

Nuove sfide per gli enti previdenziali come l’INPS, che si trova a dover garantire l’erogazione…

1 ora ago

Oroscopo, settimana da incubo in arrivo: tensioni e litigi per questo segno

L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…

4 ore ago

Ti spettano oltre 1000 euro per ogni figlio: arriva il bonus a lungo desiderato

Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…

5 ore ago

Ballando, doccia fredda per Barbara D’Urso, salta la prima puntata? “Ho fatto un’ecografia”

Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…

14 ore ago

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

16 ore ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

17 ore ago