I cicli della vita e delle stagioni non esistono solo in natura. Esistono anche su Facebook si manifestano solitamente in status e condivisioni che tornano con cadenza regolare. Uno dei grandi classici è la mobilitazione generale che segue ogni cambiamento di grafica e che di solito segue queste tappe: protesta individuale sui singoli profili, creazione di un gruppo/pagina ufficiale, condivisione della pagina ufficiale, creazione di altre migliaia di gruppi/pagine ufficiali, condivisione di tutte le pagine ufficiali, crollo dell’interesse per l’argomento e resa. Il tutto, per fortuna, nell’arco di pochi, intensissimi giorni.
Un altro appuntamento imperdibile per gli abitudinari dell’internet è il momento in cui Facebook annuncia un cambiamento delle regole della privacy. Nell’arco di poche ore i feed di tutti si riempiono di annunci in cui utenti di ogni età, sesso, razza e religione dichiarano che no, loro non ci stanno a sottostare alle regole di Facebook e che no, Mark Zuckerberg non deve permettersi di usare le foto che hanno caricato. È successo tante volte, è successo di nuovo in questi giorni, dopo che Facebook ha anticipato che dal primo gennaio ci saranno alcune (piccole) modifiche legate alla privacy.
Il messaggio che circola su tante bacheche è questo:
Ecco: è perfettamente inutile. Come spiega Slate, i motivi sono principalmente tre.
Il primo è che lo statuto di Roma che viene citato esiste, ma riguarda i crimini di guerra, non la condivisione della vostra foto al tramonto sulla spiaggia.
Il secondo è che è perfettamente ininfluente il fatto che Facebook sia diventata un’azienda quotata in borsa.
Il terzo è che se se si vuole impedire a Facebook di usare quello che viene caricato sulla piattaforma, è sufficiente compiere un’azione: cancellarsi da Facebook. Nel momento in cui ci si iscrive, infatti, si decide di concedere al social network l’accesso e l’utilizzo delle informazioni e di quello che si carica. Punto, fine. Non vuoi che questo accada? Non ti iscrivi a Facebook. Nel momento in cui ti siedi al tavolo di un ristorante, accetti di pagare per quello che ordinerai: non serve a nulla dichiarare di opporsi al prelievo di soldi da parte del proprietario del locale. Facebook è la stessa cosa, con la sola differenza che non si paga un servizio con denaro contante, ma con informazioni e contenuti.
Scrivere quegli status, quindi, è perfettamente inutile. Così come probabilmente sarà inutile questo post, visto che le condivisioni di questo tipo torneranno ciclicamente, magari accompagnati dalla geniale introduzione: “So che tutto questo non serve a nulla, ma comunque lo condivido”.
Quindi, in conclusione, non possiamo che essere d’accordo con lui:
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…