Frame da YouTube
L’enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti più nota del nostro Paese prende il nome dal suo fondatore, Giovanni Treccani, ed è stata istituita nel 1925 col sostegno del governo fascista che aveva intenzione di realizzare un’opera di editoria paragonabile alle omologhe britanniche e francesi per porre solide basi culturali al regime. Quest’ambizione di grandezza fu la fortuna dell’Enciclopedia stessa, infatti, anche Giovanni Gentile, l’intellettuale più vicino a Mussolini, per realizzare un compendio dell’intellighenzia italiana non poté esimersi dal coinvolgere esponenti dei diversi ambiti (artisti, scienziati e letterati) ebrei o aspramente contrari al fascismo.
A quasi un secolo dalla sua nascita, la Treccani ha smesso i panni d’istituzione vetusta e, puntando sui social (assumendo uno o più social media manager bravissimi) è divenuta un vero e proprio fenomeno moderno. I profili Facebook e Instagram della Treccani non si limitano a essere un’estensione ufficiale dell’enciclopedia, ma si pongono a un nuovo livello di comunicazione che esula dai confini grammaticali e ufficiali (l’utilizzo dei meme per spiegare l’etimologia dei termini ne è un esempio lampante).
La Treccani, insomma, continua ad assolvere il proprio ruolo storico, perpetrando il lavoro di esegesi della lingua ma adeguandolo ai tempi correnti, e quindi a un contesto lessicale completamente differente – quello dell’ “Italiano 2.0”, figlio della musica indie e trap e della terminologia delle sottoculture internet – dal quale emergono molti dei neologismi che entrano a tutti gli effetti a far parte del nuovo dizionario, svolgendo così un’operazione utile su due fronti: interpretando la voce dei nuovi giovani ma venendo incontro anche agli utenti più anziani, aka boomer (sull’enciclopedia si possono ad esempio trovare le definizioni di “flexare” e “cringe”). La Treccani da istituzione culturale è divenuta icona di cultura pop, e come poteva celebrare al meglio a vittoria dell’Italia agli europei se non inserendo un nuovo termine nel vocabolario?
Se in quest’articolo definivo il colpo di Insigne una giocata meno elegante, e quindi non degna di avere un nome proprio, a quella simile ma di trent’anni antecedente attribuita a Del Piero, ora devo rimangiarmi tutto. A differenza dei casi precedenti, i termini “balotellata” e “cassanata”, provenienti da calciatori ma relativi alla loro condotta extracalcistica, il colpo d’Insigne è diventato l’archetipo di una nuova parola per puri meriti sportivi. Adattamento del napoletano parlato, nato dall’eliminazione degli spazi tra la preposizione “a” e i termini “tiro” e “giro”, tir a ggir, con la solita musicalità partenopea, sintetizza alla perfezione la repentinità di un colpo così iconico da meritare una definizione ufficiale. Tiraggiro: “Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare”.
Contestualizzato:
“Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL ILTIRAGGIROOO IL TIRAGGIRO! MIRACOLO”
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…