In Italia i cittadini non eleggono direttamente il Presidente del Consiglio

.

In seguito alle dimissioni di Matteo Renzi dopo il risultato del referendum costituzionale del 4 dicembre, la crisi di governo che ne è derivata si è risolta in tempi brevi grazie all’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha affidato a Paolo Gentiloni l’incarico di formare il nuovo governo.

L’insediamento ha avuto tempi rapidi per le tante scadenze di questo periodo, tra cui il Consiglio Europeo di giovedì. Sui social la reazione è stata quella prevedibile, dato il momento storico e le vittorie internazionali dei movimenti di protesta e di antipolitica. Dopo qualche minuto dalla notizia, già fiorivano le pagine che vogliono mandare a casa Gentiloni.

.

 

Alcuni politici hanno cavalcato l’indignazione del paese reale, dando in pasto all’elettorato commenti al veleno in cui, per l’ennesima volta, si parla di un Presidente del Consiglio non eletto dal popolo, con la conseguente shitstorm nei confronti dei poteri forti, della casta, dei politici in generale.

Occorre fare una precisazione chiara: in Italia il popolo non elegge mai il Presidente del Consiglio, e chi scrive il contrario, condivide una falsità.

L’articolo 92 della Costituzione italiana, recentemente salvata dal 60% degli italiani, parla chiaro: “Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri.”

Qui sotto una comoda infografica su come funzionano le cose in caso di elezioni politiche.

 

.

Il nostro ricordo nebuloso di elettori post ventennio Berlusconi, ci fa ricordare che un bel po’ di volte abbiamo visto il suo nome sulla scheda elettorale. La legge infatti prevede che ogni forza politica o coalizione debba presentare il proprio simbolo elettorale, il proprio programma di Governo e il proprio capo. Tecnicamente però quest’ultimo non è candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, perché come abbiamo già detto, la nomina di questo incarico spetta solamente al Presidente della Repubblica.

Ecco il motivo per il quale, dopo aver aperto le consultazioni con tutti gli schieramenti, Sergio Mattarella ha affidato a Paolo Gentiloni la presidenza del Consiglio che porterà a una nuova legge elettorale e a nuove elezioni politiche. Tutto perfettamente legittimo e costituzionalmente legale, una pratica di certo più corretta del diffondere informazioni false per fare pronta presa nell’elettorato.

Ma qui torniamo alla post-verità, la parola del 2016 di cui abbiamo già parlato in precedenza.

 

.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago