In Italia i cittadini non eleggono direttamente il Presidente del Consiglio

.

In seguito alle dimissioni di Matteo Renzi dopo il risultato del referendum costituzionale del 4 dicembre, la crisi di governo che ne è derivata si è risolta in tempi brevi grazie all’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha affidato a Paolo Gentiloni l’incarico di formare il nuovo governo.

L’insediamento ha avuto tempi rapidi per le tante scadenze di questo periodo, tra cui il Consiglio Europeo di giovedì. Sui social la reazione è stata quella prevedibile, dato il momento storico e le vittorie internazionali dei movimenti di protesta e di antipolitica. Dopo qualche minuto dalla notizia, già fiorivano le pagine che vogliono mandare a casa Gentiloni.

.

 

Alcuni politici hanno cavalcato l’indignazione del paese reale, dando in pasto all’elettorato commenti al veleno in cui, per l’ennesima volta, si parla di un Presidente del Consiglio non eletto dal popolo, con la conseguente shitstorm nei confronti dei poteri forti, della casta, dei politici in generale.

Occorre fare una precisazione chiara: in Italia il popolo non elegge mai il Presidente del Consiglio, e chi scrive il contrario, condivide una falsità.

L’articolo 92 della Costituzione italiana, recentemente salvata dal 60% degli italiani, parla chiaro: “Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri.”

Qui sotto una comoda infografica su come funzionano le cose in caso di elezioni politiche.

 

.

Il nostro ricordo nebuloso di elettori post ventennio Berlusconi, ci fa ricordare che un bel po’ di volte abbiamo visto il suo nome sulla scheda elettorale. La legge infatti prevede che ogni forza politica o coalizione debba presentare il proprio simbolo elettorale, il proprio programma di Governo e il proprio capo. Tecnicamente però quest’ultimo non è candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, perché come abbiamo già detto, la nomina di questo incarico spetta solamente al Presidente della Repubblica.

Ecco il motivo per il quale, dopo aver aperto le consultazioni con tutti gli schieramenti, Sergio Mattarella ha affidato a Paolo Gentiloni la presidenza del Consiglio che porterà a una nuova legge elettorale e a nuove elezioni politiche. Tutto perfettamente legittimo e costituzionalmente legale, una pratica di certo più corretta del diffondere informazioni false per fare pronta presa nell’elettorato.

Ma qui torniamo alla post-verità, la parola del 2016 di cui abbiamo già parlato in precedenza.

 

.

 

Simone Stefanini

Recent Posts

Puoi soggiornare nell’isola di Temptation Island: quanto costa il villaggio e dove si trova

Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…

6 ore ago

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

7 ore ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

10 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler clamoroso prossima stagione: la scoperta sconvolgente di Umberto

Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…

10 ore ago

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

12 ore ago

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

14 ore ago