Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Tech

Come sono fatti il nuovo iPhoneSE e l’iPad Pro da 9.7 pollici che Apple ha presentato oggi

by Gabriele Ferraresi
21/03/2016
in Tech
0
iPhoneSE

Ritorno al passato, con iPhoneSE

iPhoneSE
Ritorno al passato, con iPhoneSE

 

Apple ha presentato un nuovo iPhone, si chiama iPhoneSE, ed è una via di mezzo tra un iPhone5, per le dimensioni, e un iPhone6, per le prestazioni. Nel design infatti il nuovo smartphone Apple ricorda più la quinta serie della sesta, ed è un ritorno al passato per Apple, che negli ultimi anni aveva fatto crescere le dimensioni dei propri dispositivi anche e soprattutto per inseguire il rivale Samsung.

Il nuovo SE segna quindi un passo indietro al 2013, quando venivano messi sul mercato iPhone5C e 5S: una decisione commerciale dettata dalla richiesta di smartphone dalle dimensioni più contenute, spiegata dal vicepresidente Apple Greg Joswiak, che ha precisato di “aver venduto 30 milioni di iPhone da 4 pollici nel 2015“.

 

Here’s the full iPhone lineup #AppleEvent pic.twitter.com/sUjGLtRaTL

— BuzzFeed Tech (@fwd) 21 marzo 2016

 

Per quanto riguarda le prestazioni, iPhoneSE non sembra avere dovuto pagare dazio, anzi: è piccolo come un 5, va come un 6, se dovete spiegarlo in una frase.

Per spiegare l’evoluzione di Apple e di iPhone, infine, un’immagine vale più di mille parole

Come è cresciuto iPhone
Come è cresciuto iPhone

 

Il non-tanto-nuovo iPhone avrà un prezzo interessante, negli Stati Uniti infatti partirà infatti da 399$ per la versione da 16GB fino a 499$ per quella da 64GB. Si potrà preordinare dal 24 marzo, e le prime consegne previste per il 31 marzo, ma in Italia dovremmo vederlo più avanti, verso aprile o maggio.

Non solo iPhone però, è stato presentato anche il nuovo iPad Pro: il supertablet anche in questo caso si ridimensiona, sia nello schermo che nel prezzo. Si passa infatti dai 12.9 pollici attuali, ai 9.7. Prezzi in questo caso da 599 a 899 $.

 

iPad pro 9.7 inch #AppleTH #AppleEvent pic.twitter.com/mfmQ1MLrW4

— Premkhawtong (@premkhawtong) 21 marzo 2016

 

Apple infine ha tagliato il prezzo del suo Watch, lo smartwatch lanciato più o meno un anno fa, che ora sarà sul mercato a 299$.

Tags: apple
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post

Le fantastiche sedie da ufficio fatte con la carena della Vespa Piaggio

Articoli recenti

  • Oltre Varsavia e Cracovia: l’itinerario in bici che svela l’anima nascosta e più vera della Polonia
  • Se quando fai la spesa il carrello non si riempie mai e il portafogli è sempre più vuoto devi provare questa tecnica. Risparmi fino a 2.000 euro l’anno
  • Altro che bidet, sarà questo l’elemento che renderà esclusivo il tuo bagno: sta già conquistando tutti
  • L’Italia che non ti aspetti: 5 itinerari a piedi tra le meraviglie di borghi, laghi e boschi
  • Ora solare, che succede al nostro corpo, parla l’immunologo: chi rischia di più
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001