Categories: TV e Cinema

Le 6 più allucinanti ed ambigue versioni di Alice nel Paese delle Meraviglie che abbiate mai visto

Di versioni totalmente allucinanti, disturbanti ed angoscianti seppur meravigliose del classico di Lewis Carroll ce ne sono molte. Lo stesso autore di Alice nel Paese delle Meraviglie fu accusato di pedofilia (anche se mai dimostrata) ai danni, tra gli altri, anche di Alice Liddel, la bambina che ispirò allo scrittore britannico il suo capolavoro. (Sotto ritratta in una foto dello stesso Carroll)

Se pensiamo alle trasposizioni cinematografiche del libro più lisergico di tutti i tempi, la prima cosa che viene in mente è il classico Disney del 1951, seguito dal film (bruttino per la verità) di Tim Burton del 2010. In pochi però sanno che imprimere su pellicola le avventure della piccola Alice col Bianconiglio, lo Stregatto e la perfida Regina di Cuori è stato un chiodo fisso già dagli albori del cinema, addirittura nel 1903.

 

1) “Alice in Wonderland” di Cecil M. Heoworth e Percy Stow (1903)

Dura meno di 10 minuti, chiaramente muto, contiene ottimi effetti speciali per il tempo, tipo il rimpicciolimento della Sala dalle Molte Porte di Alice e la trasformazione in gigante di quest’ultima, interpretata da May Clark.  Combina mistero gotico e surrealismo. Vi consigliamo caldamente di vederlo tutto qui sotto (e di dare un’occhiata anche alla successiva versione muta del 1915, che trovate su YouTube):

2) “Alice in Wonderland” di Norman Z. McLeod (1933)

Il primo film col sonoro riguardante le avventure di Alice prese da “Alice nel Paese delle Meraviglie” e “Attraverso lo Specchio e quel che Alice vi trovò”, due libri di Carroll. Ottima messa in scena, begli effetti speciali e costumi veramente inquietanti. Alice è interpretata da Charlotte Henry. Guarda la prima parte qui sotto:

3) “Curious Alice” – Pubblicità Antidroga americana (1971)

Semplicemente fantastica, tra animazione ed immagini meravigliose che, più che farti schifare la droga, te la fanno piacere… In questo senso è una campagna del tutto fallimentare.

4) “Alice in Wonderland – An X-Rated Musical Comedy” di Bud Townsend (1976)

Nel bel mezzo degli anni ’70, ispirati dalla liberazione sessuale, poteva forse mancare la versione pornografica? Ma attenzione amici, niente a che vedere con i porno di adesso: questo è un vero e proprio musical con le sue canzoni originali, i costumi, la trama e le scene di sesso. Ne esistono due versioni, quella vietata ai minori di 14 anni e quella più penetrante vietata ai minori di 18. Non vi mettiamo il link ma tanto lo trovate in una schermata di Google. Alice è interpretata (e bene) da Kristine DeBell.

5) “Malice in Wonderland” –  Vince Collins & Mikawo (1982)

Il cartone animato più malato di tutti i tempi, in nemmeno 5 minuti porta Malice dentro un trip fatto di vagine, falli e creature mostruose in un turbine di perversione senza senso. Magari negli anni 70 avrebbe avuto successo, ma nel mezzo degli 80s la gente che l’ha visto ha esclamato “che cazzo ho appena guardato?”. Ora potete farlo anche voi:

6) “Alice” (Qualcosa di Alice) –  Jan Švankmajer (1988)

Il più bello e desolato. Il regista cecoslovacco Jan Švankmajer è un genio e questo lavoro ne è la riprova. 86 minuti di ambiguità, sproporzioni, animazioni a passo uno con bambole e burattini impagliati. Nel mezzo lei, la piccola Kristýna Kohoutová nei panni di Alice, che fa un viaggio inquietante in un mondo grottesco. Guardalo qui sotto:

 

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago