Categories: TV e Cinema

Another Earth

 

Another Earth o anche “Another cinema” è una visione di umanizzante fantascienza . Uscito nel 2011, anno in cui le pellicole d’oltreoceano toccano temi apocalittici, da Von Trier “Melancholia” a Ferrara “4:44 Last day on Earth”.  Another Earth è un film indipendente,  presentato al Sundance Film Festival,  dove ha vinto il premio speciale della Giuria e il premio Sloan.

La regia è del promettente Mike Cahill, qui al suo esordio, figlio dell’altro cinema americano, quello lontano dalle pellicole commerciali, dai boati a stelle e strisce, che affollano le sale e a cui siamo ormai assuefatti. Il film evoca in lontananza  gli echi di Solaris di Tarkovskij o di Film Blu di Kieślowski.  È  un’ opera citazionistica, che regge sulle dualità della trama, sulle possibilità di vite da percorrere.  Mondi paralleli a confronto. È  cinema che parla di cinema. La “terra 2” è come il pianeta filmico che guardiamo ogni qualvolta che siamo davanti allo schermo: siamo come la protagonista del film che vede dalla terra l’altra terra. Quali dei due è finzione o in quale dei due mondi viviamo?  Nel film, Rhoda Williams (Brit Marling) è una studentessa appassionata di astrofisica. Nel cielo è comparso un pianeta specchio della Terra. Una sera Rhoda, rientrando in macchina a casa, distratta e incantata da questo fenomeno, uccide in un incidente stradale la moglie e il figlio di John Burroughs, un famoso compositore.

Il regista conduce con freddo distacco, scavando nella fragilità dell’uomo e nel mistero dello spazio, fino al finale che lascia aperte diverse chiavi di lettura: la bellezza della molteplicità dei punti di vista del cinema. La pellicola dell’esordiente Cahill non ha di certo la potenza  di Malick, ha la forza, però, del cinema low-budget, del cinema che deve farsi spazio tra i diversi mondi , tra i diversi canali. Un cinema giovane che  è più facile trovarlo nel flusso streaming che in sala. L’America non è solo film in scatola confezionati e pronti ad essere ingoiati, come i menù del McDonald’s. Dopo la splendida pellicola “Un gelido inverno” del 2010, diretto da Debra Granik , ecco un’altra gradita sorpresa uscita dal Sundance Film Festival.

 

sayatnova

Recent Posts

Il borgo delle Langhe che sfida i secoli e incanta ancora oggi: mai visto nulla di più bello

Nel cuore delle Langhe, una delle aree più suggestive e ricche di storia del Piemonte,…

3 ore ago

“Sospetto botulino”: scatta l’ennesimo richiamo, colpiti i cibi più amati dagli italiani

Continua l'attività di controllo da parte del Ministero della Salute rivolta alla tutela della salute…

7 ore ago

Carta del Docente, ci siamo, riapre la piattaforma: residui, tempi e sentenze, cosa c’è da sapere

Dopo un’attesa segnata da incertezze e ricorsi, la piattaforma Carta del Docente è stata riaperta…

9 ore ago

Basta stufe e termosifoni che fanno gonfiare le bollette: Eurospin ha la soluzione a poco più di 20 euro

Con l’arrivo della stagione fredda, la gestione dei costi energetici è diventata una priorità per…

10 ore ago

Sanremo nel caos: la clausola segreta che la Rai vuole imporre agli artisti

Concluso Tale e Quale Show 2025, Carlo Conti si sta concentrando sull'organizzazione del Festival di…

13 ore ago

Delitto di Garlasco, Sempio si difende in tv: “Se mi sento perseguitato? Un po’ sì, non posso negarlo”

A distanza di quasi vent’anni dal tragico delitto di Chiara Poggi, il caso continua a…

13 ore ago