Categories: TV e Cinema

Bella Addormentata – Anche Marco Bellocchio può sbagliare [recensione]

Le aspettative erano altissime. Perché il tema della morte e di come affrontarla è cosa enorme e perché quelli di Marco Bellocchio sono senza dubbio tra i film italiani più importanti degli ultimi dieci anni.

Purtroppo, però, Bella Addormentata non è un bel film. Anzi, per certi versi è un film addirittura sbagliato. Il problema principale di Bella Addormentata è il tono. O meglio: i toni. Ci sono tre storie. La prima ruota intorno a un parlamentare PDL in crisi di coscienza (Toni Servillo) e a sua figlia (Alba Rohrwacher), cattolica praticante. La seconda è dedicata a un medico di un ospedale di provincia (Piergiorgio Bellocchio), che vuole salvare una tossica (Maya Sansa) dalla sua autodistruzione. La terza racconta di una famiglia di attori (Isabelle Huppert e Gianmarco Tognazzi) con una figlia in stato vegetativo.

La prima storia è l’unica a funzionare, per i rapporti tra i singoli, per il modo in cui viene raccontata, per il tentativo di mettere in scena personaggi non estremizzati.

Esattamente il contrario degli altri nuclei narrativi, dominati da dialoghi e recitazione enfatici e sempre sopra le righe. Una discrepanza tale che non può che essere voluta, ma che non sa essere funzionale.

Se da una parte abbiamo un uomo politico dalla carriera più che verosimile (laico, ex socialista, entrato in Forza Italia) e una figlia altrettanto verosimile (credente e militante, ma senza estremismi né comportamenti suoreschi), dall’altra si trovano figure che sembrano appartenere non solo ad altri piani narrativi, ma a un altro film.

I personaggi, infatti, sono tutt’altro che credibili: semplici figure emblematiche, che parlano per sentenze, se non per veri e propri slogan, con tono e impostazione da tragedia teatrale, fino al parossismo della citazione diretta e scoperta di una Lady Macbeth che non riesce a togliersi il sangue dalle mani.

Questa netta frattura, percepibile a ogni cambio di ambientazione, finisce per essere l’elemento più in vista, affossando anche la vera tematica del film, ovvero il triangolo a somma zero libertà-amore-dipendenza, che a livelli diversi tocca le vicende di tutti i personaggi.

Al termine delle due ore, rimangono nelle orecchie battute troppo pesanti e poche immagini da tenere nella memoria. La poetica visiva di Marco Bellocchio fatica a emergere, imponendosi con forza solo nelle splendide scene surreali in cui i politici vengono ritratti come antichi senatori romani, a mollo in terme fuori dal tempo. E l’amaro in bocca aumenta ancora di più.

Marco Villa

Recent Posts

Oroscopo dell’amore, queste 5 coppie di segni sono uniti dalle stelle: per queste altre sarà un disastro

Esistono segni che si cercano e altri che si evitano. Lo zodiaco, con i suoi…

1 ora ago

Puoi soggiornare nell’isola di Temptation Island: quanto costa il villaggio e dove si trova

Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…

13 ore ago

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

14 ore ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

17 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler clamoroso prossima stagione: la scoperta sconvolgente di Umberto

Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…

17 ore ago

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

18 ore ago