Categories: TV e Cinema

Buon compleanno al mostro di Frankenstein, che da 198 anni ci terrorizza in tutte le salse

.

 

“Fu in una tetra notte di novembre che vidi il compimento delle mie fatiche. Con un’ansia simile all’angoscia radunai gli strumenti con i quali avrei trasmesso la scintilla della vita alla cosa inanimata che giaceva ai miei piedi.”

Con queste parole, Mary Shelley dette vita al mostro del dottor Victor Frankenstein, uno scienziato il cui sogno è quello di ridare vita ai morti. Ci riuscirà e la sua creatura, fatta di pezzi di cadavere, sfuggirà al suo controllo e terrorizzerà tutta l’Europa, fino al Polo Nord.

Il romanzo Frankenstein, o il moderno Prometeo è uscito in forma anonima oggi a Londra, 198 anni fa.

 

.

 

La sua prima rappresentazione sul grande schermo è stata nel 1910, in un cortometraggio di 12 minuti di J. Searle Dowley che potete vedere integralmente qui sotto.

 

 

Ma il volto del mostro che è entrato nell’iconografia moderna è quello del film del 1931 di James Whale, che ha dato vita a un vero e proprio franchising basato sulla figura della creatura, interpretata magistralmente da Boris Karloff.

 

.

 

Karloff in realtà era un gentleman inglese che non disdegnava, tra le estenuanti sedute di trucco, un po’ di buon tè e una sigaretta.

 

.

 

Dicevamo del franchising, che ha portato il mostro di Frankenstein ad avere una moglie, un figlio, a lottare contro l’uomo lupo e pure contro Gianni e Pinotto, in un periodo di tempo che va dagli anni ’30 agli anni ’50.

 

.

 

Tutti questi film sono stati d’ispirazione a quel capolavoro di comicità che è Frankenstein Jr., diretto da Mel Brooks nel 1974. Il dottore era Gene Wilder e Marty Feldman interpretava Igor, l’assistente con la gobba (quale gobba?). Ma siamo sicuri che sapete di cosa stiamo parlando, altrimenti siete brutte persone. Qui c’è chi lo conosce a memoria.

 

 

Anche il personaggio del maggiordomo Lurch della Famiglia Addams è stato ispirato da quella figura.

.

 

Il mostro è stato anche protagonista di un cult giapponese, Frankenstein alla conquista della terra, di Ishiro Honda (1965), in cui deve sconfiggere un mostro ancora più terribile, Baragon, una specie di Godzilla.

 

 

Nella produzione italo americana Il mostro è in tavola… barone Frankenstein del 1973 partecipò anche Andy Warhol, col suo fido regista Paul Morrissey.

 

 

E a chi si è ispirato il dottor Frank’n’Furter di Rocky Horror Picture Show se non allo scienziato pazzo più famoso di tutti i tempi, per creare il suo uomo perfetto?

 

.

 

Ai giorni nostri, Frankenstein è stato omaggiato nel 1994 da Frankenstein di Mary Shelley, che però non ha avuto lo stesso successo del Dracula di Bram Stoker firmato Coppola, nonostante Robert De Niro interpretasse la creatura. Probabilmente, un mostro di carne umana è meno sexy di un avvenente vampiro.

 

.

 

Nel 2014 è stato fatto anche il film I, Frankenstein, tratto dall’omonimo graphic novel di Kevin Grevioux. Come potete vedere, evitabilissimo.

 

.

 

Il personaggio di Victor Frankenstein e la sua creatura sono presenti anche nella serie tv Penny Dreadful, giunta alla seconda stagione e disponibile su Netflix.

 

.

 

Siamo convinti che il suo mito non morirà mai, perché rappresenta tutte le paure dell’uomo, compreso l’oscuro motivo per cui si nasce e si muore. In quel mostro, escluso, deriso e odiato da quelli che una volta erano i suoi simili, spesso ci vediamo riflessa l’immagine di noi stessi. Lunga vita alla creatura di Frankenstein.

 

.
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago