Categories: TV e Cinema

Al cinema “Caravaggio: l’anima e il sangue”, il film narrato da Manuel Agnelli

Il fascino dell’artista che si dedicò al contrasto fra luce e ombra come nessuno prima di lui arriva al cinema in Italia per tre giornate, 19, 20 e 21 febbraio. Sono già 330 le sale aderenti, record per un contenuto d’arte al cinema. Distribuito da Nexo Digital e prodotto da Sky con Magnitudo Film, Caravaggio l’Anima e il Sangue è una delle prime prove in 8k, la tecnologia che ci permette di capire dettagli dell’opera ad occhio nudo non sarebbero visibili, ad approdare in Italia. Novità cinematografica supportata inoltre dal formato cinemascope 2:40 che permette una visione orizzontale più ampia.

Il film nasce da una indagine estremamente dettagliata di documenti originali tra cui quelli custoditi all’Archivio di Stato di Roma. I preziosissimi interventi storico-artistici sono stati affidati al Prof. Claudio Strinati, storico dell’arte ed esperto di Caravaggio, la Prof.ssa  Mina Gregori presidente della fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi, la Dott.ssa Rossella Vodret curatrice della mostra ”Dentro Caravaggio” a Palazzo Reale di Milano. Il team di esperti ha saputo spiegare dettagli della vita del pittore che ancora non erano stati rivelati al grande pubblico.

.

 

Il film documentario riesce a trasporre su pellicola la teatralità delle opere del grande artista grazie anche alla voce fuori campo di Manuel Agnelli, che ha superato a pieni voti la sua prima prova da doppiatore. Il frontman degli Afterhours, interpretando l’io di Caravaggio,  ha saputo dare voce ai pensieri turbolenti e rivoluzionari di un artista che dai suoi contemporanei venne molte volte ripudiato e screditato. Il suo tormento e la sua sensibilità vengono poi “visualizzati” nel film in una location essenziale e simbolica, l’interno di un edificio abbandonato.

Come nelle opere del Caravaggio i protagonisti di questo lungometraggio non sono attori, ma  persone comuni, insieme ai luoghi della sua formazione: Milano, Firenze, Roma, Napoli,  la Sicilia, Malta.

La vita vita dell’artista viene raccontata attraverso il susseguirsi delle sue opere sullo schermo, in questo modo il regista  Jesus Garces Lambert  ha saputo dare nuova attrattiva ad un artista che non ha mai smesso di ammaliare ma che forse supponiamo di conoscere già troppo bene. Il film, invece, rivela aneddoti, segreti e molte esclusive, a riprova che il genio di Caravaggio forse non potrà mai essere raccontato e compreso fino in fondo.

Chiara Papera

Recent Posts

Ballando, doccia fredda per Barbara D’Urso, salta la prima puntata? “Ho fatto un’ecografia”

Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…

28 minuti ago

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

2 ore ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

3 ore ago

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

5 ore ago

Viaggi, risparmi e ti diverti: queste città sono le più economiche in autunno

L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…

5 ore ago

Disabili, l’indennità di frequenza puoi richiederla per tutto l’anno: sono 336 euro al mese

L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…

6 ore ago