Categories: TV e Cinema

Al cinema “Caravaggio: l’anima e il sangue”, il film narrato da Manuel Agnelli

Il fascino dell’artista che si dedicò al contrasto fra luce e ombra come nessuno prima di lui arriva al cinema in Italia per tre giornate, 19, 20 e 21 febbraio. Sono già 330 le sale aderenti, record per un contenuto d’arte al cinema. Distribuito da Nexo Digital e prodotto da Sky con Magnitudo Film, Caravaggio l’Anima e il Sangue è una delle prime prove in 8k, la tecnologia che ci permette di capire dettagli dell’opera ad occhio nudo non sarebbero visibili, ad approdare in Italia. Novità cinematografica supportata inoltre dal formato cinemascope 2:40 che permette una visione orizzontale più ampia.

Il film nasce da una indagine estremamente dettagliata di documenti originali tra cui quelli custoditi all’Archivio di Stato di Roma. I preziosissimi interventi storico-artistici sono stati affidati al Prof. Claudio Strinati, storico dell’arte ed esperto di Caravaggio, la Prof.ssa  Mina Gregori presidente della fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi, la Dott.ssa Rossella Vodret curatrice della mostra ”Dentro Caravaggio” a Palazzo Reale di Milano. Il team di esperti ha saputo spiegare dettagli della vita del pittore che ancora non erano stati rivelati al grande pubblico.

.

 

Il film documentario riesce a trasporre su pellicola la teatralità delle opere del grande artista grazie anche alla voce fuori campo di Manuel Agnelli, che ha superato a pieni voti la sua prima prova da doppiatore. Il frontman degli Afterhours, interpretando l’io di Caravaggio,  ha saputo dare voce ai pensieri turbolenti e rivoluzionari di un artista che dai suoi contemporanei venne molte volte ripudiato e screditato. Il suo tormento e la sua sensibilità vengono poi “visualizzati” nel film in una location essenziale e simbolica, l’interno di un edificio abbandonato.

Come nelle opere del Caravaggio i protagonisti di questo lungometraggio non sono attori, ma  persone comuni, insieme ai luoghi della sua formazione: Milano, Firenze, Roma, Napoli,  la Sicilia, Malta.

La vita vita dell’artista viene raccontata attraverso il susseguirsi delle sue opere sullo schermo, in questo modo il regista  Jesus Garces Lambert  ha saputo dare nuova attrattiva ad un artista che non ha mai smesso di ammaliare ma che forse supponiamo di conoscere già troppo bene. Il film, invece, rivela aneddoti, segreti e molte esclusive, a riprova che il genio di Caravaggio forse non potrà mai essere raccontato e compreso fino in fondo.

Chiara Papera

Published by
Chiara Papera

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago