TV e Cinema

Continuavano a chiamarlo Trinità: compie 45 anni uno dei film più visti del cinema italiano

.

Il 21 ottobre del 1971 uscì nelle sale italiane l’attesissimo seguito di Lo chiamavano Trinità, la migliore commedia spaghetti western di tutti i tempi. Il titolo era tutto un programma: …continuavano a chiamarlo Trinità, per la regia di E.B. Clutcher (Enzo Barboni).

Gli interpreti, manco a dirlo, erano Terence Hill nei panni di Trinità e il compianto Bud Spencer in quelli di Bambino. Dopo aver salvato i mormoni nel primo film, in …continuavano a chiamarlo Trinità i due riescono a guadagnare qualche soldo dopo una partita a poker diventata mitica e decidono di aiutare i frati a lottare contro James Parker (Emilio Delle Piane), un signorotto locale che smercia armi ai ribelli messicani. Ma siamo sicuri che la trama la conoscete a memoria. Qui sotto invece sono alcune curiosità che potreste non sapere.

 

Bud e Terence sul Gran Sasso

 

Benché il film parli del selvaggio west americano, della California e di New Orleans, in realtà è stato girato in Abruzzo, tra Campo Imperatore e la piana di Camposecco. Per le scene sulle sponde del fiume, all’Abruzzo è stato preferito il Molise, col fiume Volturno che attraversa le campagne di Venafro. Altro che West!

 

.

Nella partita a poker vediamo Terence Hill mischiare le carte e prodursi in virtuosismi degni del miglior prestigiatore. Cosa effettivamente avvenuta: le mani inquadrate erano di Tony Binarelli, che ha prestato i suoi ferri del mestiere, truccati a dovere, anche agli altri giocatori.

 

Bud e Terence all’epoca erano doppiati in italiano perché giravano i film direttamente in inglese, per il mercato estero. La voce di Trinità era di Pino Locchi mentre quella di Bambino era di Glauco Onorato.

 

.

Il film è stato campione assoluto d’incassi nella stagione ’71-’72 con 3,9 miliardi di lire dell’epoca. Sapete quanto avrebbe incassato oggi, rivalutando il costo del biglietto odierno secondo l’inflazione, a parità di spettatori? La cifra incredibile di 120 milioni di euro. Ad oggi, con 14.979.000 spettatori, il film detiene il quarto posto record assoluto nella storia del cinema italiano.

 

Simone Stefanini

Recent Posts

Mar Rosso express: sole garantito e spiagge paradisiache a portata di volo

Ci sono luoghi che sono un vero e proprio paradiso in Terra. Hanno un fascino…

9 ore ago

Per riscaldare tutta casa non ti servono stufe o termosifoni: ti bastano pochi euro e risparmi

Quando l’inverno si avvicina, molti di noi iniziano a pensare a come rendere la casa…

11 ore ago

Bollette, spunta la “regola dei 15 minuti” che fa risparmiare (e molto)

Il caro bollette continua a preoccupare milioni di famiglie italiane, con costi dell’energia in aumento…

12 ore ago

Scuola, quando arriva la Carta del Docente? Perché si dovrà attendere

Con l’arrivo di ottobre, cresce l’attesa tra gli insegnanti italiani per l’attivazione della Carta del…

14 ore ago

Perché stanno tutti mettendo un bicchiere di aceto accanto al letto: salute salva se lo fai ogni sera

L’aceto di vino bianco o di mele, noto fin dall’antichità per le sue qualità antisettiche…

14 ore ago

Weekend indimenticabile a Madrid tra arte, piazze e vita spagnola: ecco cosa vedere

Madrid è una delle capitali europee più dinamiche e vivaci, perfetta per chi desidera esplorare…

15 ore ago