Categories: TV e Cinema

Dietro le quinte degli opening credits di Uomini che odiano le donne

Chiunque sia andato a vedere il remake americano di Uomini che odiano le donne non può non essere rimasto colpito dagli opening credits iniziali. Due minuti e trenta secondi in cui corpi più o meno deformi, più o meno integri, si districano in un blob nero come la pece sulle note di Immigrant Song dei Led Zeppelin rivisitata dai “bracci” destri sonori di David Fincher, Trent Reznor ed Atticus Ross – con la voce di  Karen O.  In un mix perfetto di colpo di genio e grandeur all’americana (ovvero truzzata, tasciata, tamarrata, etc), il regista mette in scena il sogno, o meglio, l’incubo di Lisbeth Salander, vera protagonista della trilogia targata Stieg Larsson.

A raccontare il dietro le quinte del video, è il direttore creativo dello studio Blur Tim Miller – che ha realizzato il tutto con Fincher – al settimanale Entertainment Weekly: “Quello che David voleva era creare immagini surreali usando effetti speciali tradizionali e così la prima volta che abbiamo parlato mi ha fatto immaginare il personaggio di Lisbeth come se fosse un James Bond di 22 anni bisessuale e che voleva ricostruire l’intera storia dei tre libri in due minuti e mezzo.

Impresa non da poco che ha unito i due amici –  si conoscono infatti da tempo e stavano cercando l’occasione buona per mettere insieme le forze – per quattro mesi di incessante lavoro, fatto di riprese, sequenze  e “tagli tagli tagli”, proprio come ci tiene a precisare Tim Miller. Quello che entrambi avevano in mente è che doveva essere un video scuro, nero. Ma quanto?

Ci siamo posti il problema di quanto brillante dovesse essere il nero usato, di quanta luce avesse bisogno.  Avevamo idea di un fluido nero che coprisse tutto, ma quanto fluido doveva essere? Per questo ho letteralmente disegnato delle vignette, mentre altri disegni erano elaborati dal computer in 3-D. Per aiutarmi ho fatto delle scansione a Rooney Mara e Daniel Craig direttamente dal film.

In tutto, le vignette dello storyboard di Uomini che odiano le donne sono 32, e la preferita di Miller è quella intitola Hot Hands: tante mani che accarezzano il volto della protagonista, quasi deformandolo. Il risultato finale, bisogna ammetterlo, non può che sorprendere, così come è stato sorpreso Miller nel sapere che al pubblico è piaciuto più quel video che tutto il resto del film: nonostante le 4 candidature all’Oscar, infatti, questo remake non è stato certo all’altezza di The Social Network, filmone sul papà di Facebook, già diventato un cult.

Federica Palladini

Published by
Federica Palladini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago