Categories: TV e Cinema

Dietro le quinte degli opening credits di Uomini che odiano le donne

Chiunque sia andato a vedere il remake americano di Uomini che odiano le donne non può non essere rimasto colpito dagli opening credits iniziali. Due minuti e trenta secondi in cui corpi più o meno deformi, più o meno integri, si districano in un blob nero come la pece sulle note di Immigrant Song dei Led Zeppelin rivisitata dai “bracci” destri sonori di David Fincher, Trent Reznor ed Atticus Ross – con la voce di  Karen O.  In un mix perfetto di colpo di genio e grandeur all’americana (ovvero truzzata, tasciata, tamarrata, etc), il regista mette in scena il sogno, o meglio, l’incubo di Lisbeth Salander, vera protagonista della trilogia targata Stieg Larsson.

A raccontare il dietro le quinte del video, è il direttore creativo dello studio Blur Tim Miller – che ha realizzato il tutto con Fincher – al settimanale Entertainment Weekly: “Quello che David voleva era creare immagini surreali usando effetti speciali tradizionali e così la prima volta che abbiamo parlato mi ha fatto immaginare il personaggio di Lisbeth come se fosse un James Bond di 22 anni bisessuale e che voleva ricostruire l’intera storia dei tre libri in due minuti e mezzo.

Impresa non da poco che ha unito i due amici –  si conoscono infatti da tempo e stavano cercando l’occasione buona per mettere insieme le forze – per quattro mesi di incessante lavoro, fatto di riprese, sequenze  e “tagli tagli tagli”, proprio come ci tiene a precisare Tim Miller. Quello che entrambi avevano in mente è che doveva essere un video scuro, nero. Ma quanto?

Ci siamo posti il problema di quanto brillante dovesse essere il nero usato, di quanta luce avesse bisogno.  Avevamo idea di un fluido nero che coprisse tutto, ma quanto fluido doveva essere? Per questo ho letteralmente disegnato delle vignette, mentre altri disegni erano elaborati dal computer in 3-D. Per aiutarmi ho fatto delle scansione a Rooney Mara e Daniel Craig direttamente dal film.

In tutto, le vignette dello storyboard di Uomini che odiano le donne sono 32, e la preferita di Miller è quella intitola Hot Hands: tante mani che accarezzano il volto della protagonista, quasi deformandolo. Il risultato finale, bisogna ammetterlo, non può che sorprendere, così come è stato sorpreso Miller nel sapere che al pubblico è piaciuto più quel video che tutto il resto del film: nonostante le 4 candidature all’Oscar, infatti, questo remake non è stato certo all’altezza di The Social Network, filmone sul papà di Facebook, già diventato un cult.

Federica Palladini

Recent Posts

Regionali, mancano nomi e date: accordi in alto mare, si teme uno slittamento

A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…

7 minuti ago

Stai alla larga da queste marche di pasta se tieni alla tua salute: la nuova scoperta (choc)

La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…

1 ora ago

Invasione di cimici asiatiche in casa? Come riconoscerle prima che distruggano tutto

Questi insetti, originari dell’Asia orientale, si sono adattati rapidamente al nostro clima e rappresentano una…

3 ore ago

Se hai una di queste auto, rischi che l’agenzia delle entrate bussi alla tua porta

C'è un dettaglio che potrebbe sfuggire ai più, ma che per il Fisco suona quanto…

5 ore ago

Pochi lo sanno ma a due passi dall’Italia c’è un paradiso low cost che ti lascia senza fiato: vivi da re

Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di migliaia di italiani. Questa destinazione da sogno,…

16 ore ago

Anticipazioni Un Posto al Sole: c’è chi va via e chi tradisce, colpi di scena incredibili

Il ritorno di Gianluca Palladini a Napoli non passerà inosservato. Il giovane, visibilmente provato e…

17 ore ago