TV e Cinema

In arrivo altri 4 film di Avatar, ma chi si ricorda il primo?

.

 

Si sapeva da tempo che James Cameron aveva progetti molto ambiziosi legati ad Avatar. Già quando uscì il film, a cavallo tra 2009 e 2010, si parlava di una saga che avrebbe contemplato altri capitoli. Del resto, si tratta pur sempre del film con i maggiori incassi nella storia del cinema: 2,7 miliardi di dollari, oltre dieci volte il costo del film. Un successo incredibile a livello commerciale, ma anche a livello di ricezione: spettatori entusiasti, grazie anche al non plus ultra del 3D, portato finalmente a un livello tale da giustificare un costo più alto del biglietto e anche quel principio di mal di testa che da sempre si per tuffarsi dentro un film.

Al primo capitolo ne sarebbero dovuti seguire altri tre. È di questi giorni la notizia che invece il computo finale sarà di cinque pellicole, con le restanti quattro previste nel 2018, 2020, 2021 e 2022. Date che fanno impressione per quanto vanno in là nel tempo e che destano qualche perplessità.

 

James Cameron sul set di Titanic

 

Si è detto del successo commerciale di Avatar e dell’entusiasmo che scatenò al tempo, ma al momento esiste il dubbio che quell’entusiasmo sia stato un fenomeno temporaneo, incapace di tramutarsi in un sentimento duraturo. L’impressione è che a distanza di sei anni abbondanti non si sia creata una fandom solida e in grado di resistere a tutti questi anni di stacco tra un titolo e l’altro. Per intenderci passeranno più anni tra il primo e il secondo di film di quanti intercorsero tra il primo e l’ultimo della trilogia originaria di Star Wars.

 

James Cameron sul set di Avatar

 

La notizia dell’aggiunta di un quinto film alla saga sembra la risposta a questi punti di domanda, con la produzione che preferisce guardare in avanti e non indietro, nella consapevolezza che all’uscita del secondo film il il pubblico sarà molto cambiato e verosimilmente dovrà essere riconquistato. A questo va aggiunto il fatto che in questi sei anni Avatar non è invecchiato molto bene: perfetto per il suo tempo, ma subito superato a sinistra per immaginario e potenza visiva.

Alla luce di tutto questo, la scommessa pare di quelle grosse: di fronte a questi rischi, però, James Cameron ha deciso di non tirarsi indietro, ma di rilanciare. Una mossa coraggiosa, per il progetto a cui alla fine avrà dedicato circa 25 anni, ovvero oltre metà carriera. Una dedizione ammirevole, che lascia però un po’ di amaro in bocca: cos’altro avrebbe potuto regalarci l’uomo che ha firmato i due film di maggior successo della storia del cinema?

Marco Villa

Recent Posts

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

1 ora ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

4 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

13 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

17 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

18 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

21 ore ago