Categories: TV e Cinema

Non è vero Natale senza questi film in televisione

Chi non è proprio un drago in fatto di religione, l’atmosfera natalizia la capta attraverso eventi ben poco spirituali: fare l’albero, la pubblicità del pandoro, comprare i regali, la luminaria in centro. E poi c’è  il veicolo più popolare per la creazione posticcia dello spirito della Natività: il film di Natale. Ogni generazione si è beccata il suo tormentone che poi sarebbe stato riproposto sempre sulla stessa rete, stessa data, l’anno dopo. Un po’ come quando la tipa che ti piace ti dice “che bel maglione” e te non te lo cambi più.

Io mi ricordo da piccolo “I dieci comandamenti” e “Ben Hur” come intrattenimento pomeridiano vintage della Rai, al quale preferivo i vari cartoni animati di “Lucky Luke”, “Topolino e la magia del Natale” e “Asterix”, che ancora oggi mi ricollegano in modo indissolubile al Natale dai nonni.

E poi, quelli elencati qui sotto, evergreen della felicità:

 

UNA POLTRONA PER DUE (1983)
Se la vigilia non c’è questo film su Italia 1, Gesù si rifiuta di nascere.

 

MAMMA HO PERSO L’AEREO (1990)
A guardarlo oggi, Macauley Culkin non è esattamente la figura natalizia a cui affideresti i tuoi figli. Eppure tu ci sei cresciuto insieme.

 

SOS FANTASMI (1988)
Bill Murray è uno yuppie cattivo che poi si redime. Lo Scrooge degli anni ’80, con tanto di mullet. Perfetto.

 

FANTAGHIRO’ (1991)
Epopea fantasy italiana che ok non è un film ma lo stesso appare per miracolo nel periodo natalizio a ricordarci che non sempre si stava meglio quando si stava peggio.

 

MIRACOLO SULLA 34° STRADA (1947 – remake 1994)
Punta tutto sull’esistenza di Babbo Natale, disponibile nella versione originale o nel remake anni ’90. Tipico film dopo il quale difficilmente esci per fare serata alcolica. Natale totale.

 

LOVE ACTUALLY (2003)
Romanticismo, Amore, Natale. Se queste parole vi fanno venire l’orticaria, cambiate canale.

 

LA VITA È MERAVIGLIOSA (1946)
Piangerone incredibile, farebbe redimere anche un serial killer. Film da storia del cinema, comunque.

 

NATALE A CASA CUPIELLO (1931)
Se sei partenopeo o radical chic, a natale ti guardi la ripresa teatrale del classico di Eduardo de Filippo e mentre sei davanti alla tv, spara un bel “certo però il teatro è il teatro” che fa sempre figura.

 

TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE (1965)
Il musical di Natale che sei sei giovane però ti fa venire un sonno che ti risvegli dopo Capodanno.

 

NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS (1993)
Altro musical ma ben più oscuro, per chi ha sempre preferito Halloween al Natale.

 

IL GRINCH (2000)
Una commedia sul mostro che ruba il Natale ma che poi si ravvede. Ci sta sempre bene.

 

I GREMLINS (1984)
Adorabili animaletti che si riproducono e diventano orribili mostri portatori di orrore durante le festività. My favorite thing.

 

IL NATALE DI CHARLEI BROWN (1965)
Chi si deprime durante il Natale alzi la mano. Ecco, contate anche la mia. Questo film è un antidoto.

 

VACANZE DI NATALE (1983)
Il primo cinepanettone, il capolavoro dei fratelli Vanzina, con un cast che ha fatto la storia della comicità becera all’italiana. Sole, whisky e sei in pole position! Tutto ciò che volevi sapere sugli anni 80 e che non hai mai osato chiedere.

 

Simone Stefanini

Recent Posts

Pensioni, brutte notizie per chi è nato dopo il 1963: scattano le nuove quote

Le riforme previdenziali continuano a creare incertezza per chi guarda al futuro pensionistico, con un…

1 ora ago

Oroscopo: una scoperta inaspettata in amore cambia per sempre la vita di un segno

Con l’inizio di una nuova settimana, l’oroscopo offre uno sguardo approfondito sulle previsioni astrologiche che…

3 ore ago

Veronica Gentili, curiosità: il titolo di studio e che lavoro faceva prima la conduttrice Mediaset

Veronica Gentili è diventata una delle conduttrici di punta di Mediaset che ha deciso di…

12 ore ago

In arrivo il Sandokan di Can Yaman: tutte le anticipazioni sulla serie più attesa dell’anno

Festa del Cinema di Roma si è finalmente acceso il riflettore su uno dei personaggi…

14 ore ago

Viaggi tra i mercatini di Natale: organizza la partenza così e risparmi un sacco di soldi

Un'opportunità unica per immergersi nell'atmosfera incantata delle città addobbate a festa, scoprire i prodotti tipici…

15 ore ago

Maxi-concorso Ministero della Cultura, ci siamo: 2.487 posti per diplomati e laureati

È ufficialmente alle porte uno dei concorsi pubblici più attesi del 2025, promosso dal Ministero…

17 ore ago