Categories: TV e Cinema

“Follow the paintings”, il documentario che racconta come la criminalità sfrutta l’arte

.

 

Follow the money. Segui i soldi, e di solito troverai quello che stai cercando: è una buona regola in ogni inchiesta giornalistica. Ma succede anche che i soldi, nel 2016, non siano più il modo migliore per trasferire valore. Troppo tracciabili. Molto meglio le opere d’arte: per cui Follow the paintings, segui i dipinti. È questo il titolo del documentario di Francesca Sironi, Alberto Gottardo e Paolo Fantauzzi – con le musiche originali di IOSONOUNCANE – che andrà in onda domenica 18 dicembre alle 23.15 in contemporanea su Sky Arte, SkyTg24 e Sky Atlantic.

Noi di Dailybest abbiamo visto in anteprima Follow the paintings, ed è molto ben fatto, è da vedere. Ed è ben fatto oltre che dal punto di vista del contenuto giornalistico anche per quel che riguarda le scelte di regia e la fotografia, due aspetti più curati rispetto allo standard che siamo abituati a vedere in Italia per video inchieste analoghe.

 

 

Ma che cosa racconterà Follow the paintings?

Di come il mercato dell’arte globale, muovendo ogni anno circa 58 miliardi di euro in transazioni, sia diventato anche uno strumento efficace per le organizzazioni criminali, sopratutto in caso ci sia la necessità di riciclare denaro sporco. Un aspetto che Follow the paintings “esplora per la prima volta attraverso due casi concreti. Il primo riguarda le tracce che legano la criminalità romana, l’eversione nera e l’arte contemporanea, in particolare nella figura di Gennaro Mokbel, per arrivare a Massimo Carminati. Fra regali e “regole del gioco”, offshore e grandi inaugurazioni. Spiegati grazie a testimoni diretti e documenti esclusivi. Il secondo riguarda gli utili della ‘ndrangheta a Milano riciclati sfruttando tele seicentesche“.

 

.

 

Anche nelle inchieste giudiziarie il tema centrale di Follow the paintings, il riciclaggio di denaro sporco tramite le opere d’arte è un aspetto poco approfondito, per cui il nostro è stato un lavoro di inchiesta puro” spiega Francesca Sironi, autrice e regista del documentario.

Ma quali sono i motivi per cui l’arte piace alla criminalità organizzata? “Ci sono almeno tre motivi per cui il mercato dell’arte è interessante per le organizzazioni criminali – continua Francesca Sironi – il primo è il valore delle opere, che è stabilito in maniera sì complessa, ma è anche facilmente manipolabile, si può fare sollevare o far crollare. Il secondo aspetto che piace alla criminalità sono le transazioni molto riservate, quello dell’arte è un ambiente molto protettivo. Infine c’è anche un aspetto logistico: ovvero la possibilità di trasportare e stoccare facilmente opere del valore di milioni di euro“.

In Follow the paintings vedremo così in che modo le grandi organizzazioni criminali utilizzino il mercato dell’arte, con le voci di “attori del mercato ed esperti in tutta Europa. Affrontando i nodi delle perizie, dei pagamenti. Delle valutazioni. Le loro risposte sono attraversate da immagini che aprono ai “dietro la tela” del settore“.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

6 minuti ago

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

2 ore ago

Regionali, mancano nomi e date: accordi in alto mare, si teme uno slittamento

A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…

2 ore ago

Stai alla larga da queste marche di pasta se tieni alla tua salute: la nuova scoperta (choc)

La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…

4 ore ago

Invasione di cimici asiatiche in casa? Come riconoscerle prima che distruggano tutto

Questi insetti, originari dell’Asia orientale, si sono adattati rapidamente al nostro clima e rappresentano una…

5 ore ago

Se hai una di queste auto, rischi che l’agenzia delle entrate bussi alla tua porta

C'è un dettaglio che potrebbe sfuggire ai più, ma che per il Fisco suona quanto…

7 ore ago