Una gif animata perfetta è di per sé un’opera d’arte. Trovare i pochi frame che spieghino in modo inequivocabile un film e riprodurne il loop in modo da non avere scatti, glitch, perché sembri un attimo eterno, che si ripete continuamente fino ad ipnotizzarti.
Questo deve aver pensato Gustav Mantel mentre creava le sue gif tratte dai film di Stanley Kubrick. Ogni immagine cattura perfettamente l’atmosfera del film da cui è tratta e l’esposizione prolungata lascia un bel po’ d’inquietudine addosso.
Non vi aspettate però la scena madre oppure il lago di sangue: qui si parla per dettagli, per respiri o per battiti di ciglia, eppure proprio per questo il risultato è ancora più eccezionale. E ti viene subito la voglia di mettere mano al cofanetto di Kubrick che certamente possiedi e riguardare uno dei suoi immensi capolavori.
[via fastcodesign.com]
Il Dottor Stranamore (1964):
2001: Odissea nello Spazio (1968):
Arancia Meccanica (1971):
Shining (1980):
Full Metal Jacket (1987):
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…
A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…
La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…