Una gif animata perfetta è di per sé un’opera d’arte. Trovare i pochi frame che spieghino in modo inequivocabile un film e riprodurne il loop in modo da non avere scatti, glitch, perché sembri un attimo eterno, che si ripete continuamente fino ad ipnotizzarti.
Questo deve aver pensato Gustav Mantel mentre creava le sue gif tratte dai film di Stanley Kubrick. Ogni immagine cattura perfettamente l’atmosfera del film da cui è tratta e l’esposizione prolungata lascia un bel po’ d’inquietudine addosso.
Non vi aspettate però la scena madre oppure il lago di sangue: qui si parla per dettagli, per respiri o per battiti di ciglia, eppure proprio per questo il risultato è ancora più eccezionale. E ti viene subito la voglia di mettere mano al cofanetto di Kubrick che certamente possiedi e riguardare uno dei suoi immensi capolavori.
[via fastcodesign.com]
Il Dottor Stranamore (1964):
2001: Odissea nello Spazio (1968):
Arancia Meccanica (1971):
Shining (1980):
Full Metal Jacket (1987):
Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…
L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…
L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…