Senza categoria

“La gabbianella e il gatto”, una storia edificante sull’amore incondizionato

A distanza di anni, da quando a scuola la maestra ci fece vedere “La gabbianella e il gatto“, due immagini rimangono ancora vivide nella mia memoria: Kengah impregnata di petrolio in mezzo a una pozza nera e appiccicosa che sporca il mare, e Fifì che spicca il volo dal campanile di San Michele. Quel momento, scena finale del film, era accompagnato dalla musica di David Rhodes e dall’incantevole voce di Ivana Spagna.

Ero ed eravamo troppo piccoli per capire il significato di quella canzone. Eravamo solo tristi perchè Fortunata abbandonava i suoi gatti ma allo stesso tempo felici, perchè la gabbianella aveva trovato finalmente il suo posto, il suo destino. “Fallo per noi gatti, non abbiamo mai volato: sii tu il primo gatto volante!“, diceva Zorba a Fifì, prima di spiccare il volo sopra il cielo di Amburgo.

Il film usciva nel 1998, diretto da Enzo D’Alò con un successo enorme. Film d’animazione intramontabile, era tratto dal romanzo di Luis Sepúlveda del 1996 “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”: una storia meravigliosa con cui l’autore conquistò la letteratura di tutto il mondo. Una storia che è una lezione di vita e che ancora oggi, soprattutto oggi, ci fa emozionare.

Sono tantissimi i messaggi che Sepúlveda ha impresso nelle pagine, animate dal film, del suo romanzo, che parlava già del petrolio come della “maledizione degli umani” e “della pazzia degli uomini che un giorno finirà per distruggere il mondo selvaggio e meraviglioso che madre natura ci aveva donato“.

Ho paura mamma“, dice Fortunata a Zorba, prima della scena conclusiva del film, “oh, Fifì… io non sono tua madre“, risponde Zorba con tenerezza. E allora, Fifì ci riprova: “ho paura, papà“: La gabbianella e il gatto racconta l’amore incondizionato che non bada a differenze e che prescinde dal genere, dal sesso, dalle specie.

Una storia che insegna a mantenere le promesse e ad aiutare sempre chi è in difficoltà. Ci insegna l’amicizia, l’inclusione, l’amore senza pregiudizi. Ci dimostra che, spesso, il supporto e poi la spinta degli altri è fondamentale per trovare il coraggio di buttarci nel vuoto, spiccare il volo e trovare la nostra strada. La gabbianella e il gatto ci insegna questo e molto altro. Una storia eterna che non smetterà mai di essere parte dell’infanzia di chi l’ha ascoltata e di chi la ascolterà.

 

Claudia Mazziotta

Recent Posts

Bicchieri opachi e piatti sporchi dopo la lavastoviglie? Stai commettendo uno di questi errori

Uno degli sbagli più diffusi è non pulire adeguatamente i residui di cibo prima di…

2 ore ago

Anticipazioni Un Posto al Sole: cosa succede tra Damiano e Viola, distanti più che mai

La soap opera Un posto al sole continua a tenere incollati gli spettatori con trame…

4 ore ago

Bonus e aiuti per i pensionati: nuovi soldi in arrivo per i redditi bassi

Un adeguamento, quello disposto dal Governo, che mira a contrastare la svalutazione delle prestazioni dovuta…

5 ore ago

Scuola, l’importanza dell’educazione finanziaria: così si formano i cittadini del futuro

Con l’adozione definitiva del DDL Capitali, l’educazione finanziaria si afferma come una componente essenziale del…

7 ore ago

Con questa novità dici addio al ferro da stiro: vestiti piegati alla perfezione senza il minimo sforzo

La routine domestica legata alla cura dei capi d’abbigliamento sta vivendo una vera rivoluzione grazie…

7 ore ago

Raoul Bova a Verissimo, la reazione di Rocio non si è fatta attendere: “Ho preso una decisione”

I due attori sono stati insieme per tanti anni e hanno anche messo al mondo…

8 ore ago