Categories: TV e Cinema

L’emissione di isoprene stabilirà se siete grandi abbastanza per vedere un film

L’emissione di isoprene, sostanza incolore che del tutto inconsciamente rilasciamo a ogni nostro passo attraverso il sistema circolatorio, piccola contestualizzazione scientifica, cambia a seconda del livello di stress della persona. Diretta conseguenza, può aiutarci a capire quanto un film rischi di essere debilitante per esempio per bambini e adolescenti.

Sono stati gli scienziati del Max Planck Institute for Chemistry di Magonza, Germania, ad accorgersi del fatto che la concentrazione di isoprene nell’aria di un cinema possa aiutare a classificare i film nell’industria cinematografica a seconda dell’età indicata per la visione.

Questo criterio chimico potrebbe definitivamente sostituire quello basato su constatazioni soggettive, che hanno portato per esempio all’estensione di Il re leone a tutte le età e all’adattamento di Star Wars, Harry Potter e Dracula, invece, a una fascia più specifica.

11 diversi film in 135 proiezioni sono stati accompagnati da una minuziosa analisi della composizione dell’aria nei cinema con il coinvolgimento attivo di 13.000 componenti del pubblico. Programmazioni stilisticamente diverse e persone d’età differenti per una scoperta oggettivamente interessante: l’isoprene, che forse fino a pochi minuti fa non avevate idea di cosa fosse, è una calamita per il disagio emotivo all’interno di un gruppo.

Ebbene sì, il caro Jonathan Williams, leader del gruppo di ricercatori del Max Planck Institute for Chemistry, ha ipotizzato che durante la riproduzione di alcuni film ci muoviamo come anime in pena, non perché la poltrona del cinema sia scomoda, anzi, ma perché, turbati, tendiamo i muscoli in preda all’agitazione. Non fa una piega.

Sarà dunque Jonathan Williams assieme al suo team a stabilire per voi o i vostri figli quali film potrete andare a vedere? Forse sì, o forse lo spettrometro di massa collegato al sistema di ventilazione del cinema. L’idea è comunque di Jonathan e i suoi amici scienziati del Max Planck Institute for Chemistry sui cui tutti stiamo riponendo grandi aspettative.

Nel frattempo vi lasciamo con questo quesito: credete che i nostri stati emotivi, tensione compresa, lascino nell’aria un’impronta digitale chimica? TO BE CONTINUED…

Camilla Campart

Published by
Camilla Campart

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago