Parallelamente, la soap turca Forbidden Fruit conferma la sua presenza in daytime, seppur con una nuova durata più contenuta.
A partire da settembre 2025, Tradimento, la soap opera turca che ha appassionato oltre due milioni e mezzo di spettatori medi, tornerà in onda con le puntate finali della seconda e ultima stagione. Dopo il grande successo ottenuto nella passata stagione, con ascolti in crescita e una media di 2,4 milioni di telespettatori nel daytime feriale, la serie con protagonista Vahide Parcin cambia strategia di programmazione.
La serie, che in precedenza veniva trasmessa in prime time di venerdì, sarà ora protagonista del giovedì sera. Questo spostamento pone Tradimento in diretta competizione con le nuove fiction Rai 1, tra cui spicca Blanca 3 con Maria Chiara Giannetta. Nonostante la sfida, la soap si è dimostrata capace di ottenere fino al 16% di share in prima serata, superando le trasmissioni concorrenti come Sognando Ballando con le stelle.
Il cambiamento di giorno e fascia oraria riflette una strategia volta a massimizzare l’audience e a sfruttare il traino del prime time del giovedì, una serata tradizionalmente molto competitiva. La decisione di Mediaset di concentrare la messa in onda delle ultime puntate esclusivamente nella fascia serale sottolinea inoltre la volontà di valorizzare il prodotto e di offrire agli spettatori un appuntamento più coinvolgente e conclusivo.
Forbidden Fruit confermato nel daytime con episodi ridotti
Nel daytime di Canale 5 continua la programmazione di Forbidden Fruit (titolo originale Yasak Elma), la telenovela turca che racconta le vicende di due sorelle ambiziose di Istanbul, tra intrighi, passioni e lotte di potere. La serie, iniziata in Italia il 30 giugno 2025, ha riscosso un buon successo nel pubblico pomeridiano.
Per l’autunno 2025, Mediaset ha deciso di mantenere la soap nel pomeriggio feriale, ma con una significativa modifica nella durata: le puntate, precedentemente della durata di circa un’ora, saranno ridotte a circa trenta minuti ciascuna. La nuova fascia oraria prevista va dalle 14:15 alle 14:45, posizionando Forbidden Fruit come traino di Uomini e Donne, uno dei programmi di punta di Maria De Filippi.
La produzione originale turca, composta da 177 episodi suddivisi in sei stagioni e trasmessa su Fox dal 2018 al 2023, è stata adattata per il pubblico italiano con episodi più brevi e un montaggio più serrato per meglio integrarsi nel palinsesto pomeridiano. La trama, che ruota attorno alla vita di lusso e ai conflitti familiari delle sorelle Yıldız e Zeynep, ha conquistato una fascia di spettatori affezionati, desiderosi di seguire le intricate dinamiche dei personaggi interpretati da Şevval Sam, Eda Ece e Sevda Erginci.

Il tema centrale di Tradimento non è solo un espediente narrativo, ma riflette un fenomeno umano complesso e sfaccettato. Recenti riflessioni e studi psicologici, come quelli della terapeuta di coppia Esther Perel, mettono in luce come il tradimento possa assumere significati diversi a seconda del contesto e delle persone coinvolte. Non sempre infatti il tradimento è la semplice manifestazione di un problema nella relazione principale; talvolta rappresenta un’esperienza evolutiva, un momento di crescita personale e di esplorazione della propria identità.
In un mondo in cui le aspettative verso il partner sono sempre più elevate — si richiede l’amore totale, l’amicizia profonda e l’attrazione sessuale intensa — il tradimento si carica di una valenza negativa quasi assoluta. Tuttavia, come emerge anche da testimonianze e analisi contemporanee, esistono situazioni in cui la relazione principale funziona eppure si verificano tradimenti che non sono necessariamente segno di crisi, ma piuttosto di esigenze individuali di sviluppo e libertà.
Questo spessore tematico è parte integrante del successo di serie come Tradimento e Forbidden Fruit, che non si limitano a raccontare storie d’amore e scandali, ma esplorano i dilemmi morali, le ambiguità e la complessità delle relazioni umane in epoca moderna.