Categories: TV e Cinema

Nightmare Before Christmas compie 25 anni e non è invecchiato di un secondo

Nel 1993, grandi e piccini affollarono i cinema per vedere un film rivoluzionario, che usava l’antica tecnica dello stop motion, cioè dei pupazzi che vengono fotografati ad ogni movimento e che sullo schermo sembravano animati per magia. Il titolo della pellicola è Nightmare Before Christmas e da sempre è erroneamente attribuita a Tim Burton, ma in realtà il regista (e genio dell’animazione a passo uno) è Henry Selick (che ha diretto anche James e la Pesca Gigante e Coraline e la Porta Magica).

Di Tim Burton è l’idea iniziale, la produzione, il soggetto e qualche idea sui personaggi. Tutto nasce da un suo ricordo di bambino, in cui ha visto un negoziante rimuovere le decorazioni della sua amata festa di Halloween per fare spazio a quelle di Natale. Tim Burton ne avrebbe voluto fare una poesia illustrata fin dai tempi in cui lavorava per la Disney, ma l’azienda più positiva del mondo non accettò i suoi toni dark e lui fu costretto a tenere l’idea nel cassetto finché non avesse avuto il nome per fare un po’ quello che gli pareva, cosa che è successa esattamente così.

Il film negli Stati Uniti uscì il 29 ottobre, poco prima di Halloween mentre in Italia fu relegato a film natalizio. In ogni caso, ha avuto un successo strepitoso e ancora oggi è amato dai fan che non perdono occasione per travestirsi da Jack o Sally, principali interpreti della storia d’amore più dark dell’epoca moderna.

La trama la ricorderete tutti: la città di Halloween è popolata da personaggi mostruosamente bellissimi tra cui spicca Jack Skeletron, il Re delle Zucche. Sally, una bambola vivente creata dallo scienziato pazzo Finklestein è innamorata di lui e sembra l’unica che riesce a capire il suo spleen. Jack non è più felice di festeggiare Halloween e rapisce Babbo Natale per impossessarsi della festa più gioiosa che ci sia. Purtroppo facendo così, rischia di far cancellare il Natale, ma come da copione finisce tutto bene.

Beh, il film è più articolato di così ma lo ricorderete senz’altro, come non avrete dimenticato le canzoni musicate dal genio sinistro di Danny Elfman e cantate nella versione italiana (tra gli altri) da Renato Zero. Di questo capolavoro di animazione resta intatta dopo 25 anni la maestria nel costruire una storia che sia al contempo oscura e per tutti, che parli d’amore e di morte, per farla recitare da pupazzi inanimati che diventano vivi di fronte ai nostri occhi.

Dunque oggi vale proprio la pena guardare di nuovo il musical più bello di Halloween per cantare insieme le canzoni e vivere un’avventura emozionante e piena di humor nerissimo, perfettamente a metà tra film di Halloween e film di Natale.

 

 

Simone Stefanini

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

2 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

3 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

6 ore ago

Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura

Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…

7 ore ago

Crolla la Torre dei Conti a Roma: le immagini e i video del salvataggio, 4 persone intrappolate

La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…

8 ore ago

Ultima ora Roma, crollo a Via Cavour: sul posto vigili del fuoco, gli aggiornamenti in tempo reale

C'è stato un crollo improvviso, in via Cavour a Roma. Sono arrivati i vigili del…

8 ore ago