Categories: TV e Cinema

Oscar 2012 – Nessuna sorpresa e trionfo per The Artist

Si è svolta ieri sera a Los Angeles la premiazione dell’edizione numero 84 degli Academy Awards. Gli Oscar 2012 non hanno certo brillato per sorprese e colpi di scena, incoronando come film dell’anno il francese The Artist, film muto e in bianco e nero. Tanti lo davano per favorito e The Artist non ha tradito le previsioni: cinque statuette, tra cui miglior film, regia e attore protagonista.

Tanto basta per renderlo vincitore indiscusso di questa edizione, in cui si segnalano anche l’Oscar a Meryl Streep per il ruolo di Margaret Thatcher in The Iron Lady e l’Oscar a Woody Allen per la sceneggiatura di Midnight in Paris, film con cui ha fatto pace con pubblico e critica americani, dopo diversi lavori che avevano raccolto lodi più in Europa che negli Stati Uniti.

Non mancano le reazioni ai premi. Una, anzi, è arrivata ancora prima della proclamazione: è quella di Nanni Moretti, che, nel corso della trasmissione di RadioTre Hollywood Party ha detto la sua su The Artist, definendolo un film «piccolo piccolo» e «stra-stra-stra-sopravvalutato».

Ecco tutti i premi principali assegnati nel corso dell’84esima edizione degli Academy Awards:

Miglior film: The Artist di Michel Hazanavicius
Miglior regia: Michel Hazanavicius, per The Artist
Miglior attore protagonista: Jean Dujardin, per The Artist
Miglior attrice protagonista: Meryl Streep, per The Iron Lady
Miglior attore non protagonista: Christopher Plummer, per Beginners
Miglior attrice non protagonista: Octavia Spener, per The Help
Miglior film d’animazione: Rango
Miglior documentario: Undeafeted, di TJ Martin, Dan Lindsay e Richard Middlemas
Miglior film straniero: A Separation (Iran), di Asghar Farhadi
Miglior sceneggiatura originale: Woody Allen per Midnight in Paris
Miglior sceneggiatura non originale: Alexander Payne, Nat Faxon, Jim Rash per The Descendants (Paradiso amaro)
Miglior fotografia: Robert Richardson, per Hugo Cabret
Miglior scenografia: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, per Hugo Cabret
Migliori costumi: Mark Bridges, per The Artist
Miglior cortometraggio documentario: Saving Face, di Daniel Junge e Sharmeen Obaid-Chinoy
Miglior colonna sonora: Ludovic Bource, per The Artist
Miglior canzone: Man or Muppet, di Bret McKenzie per The Muppets

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago