Se si guarda alla filmografia di Pierfrancesco Favino, è difficile trovare due ruoli che si assomiglino: dalle commedie ai drammi, passando per personaggi di produzioni internazionali, per forza di cose differenti dai tipici personaggi del nostro cinema. A questa galleria di caratteri, in questi giorni Favino sta aggiungendo un ritratto che mancava e che promette di lasciare il segno, non fosse altro che per il nome e il carico di ricordi che si porta dietro. Favino è infatti impegnato sul set di Moschettieri del Re, nuovo film di Giovanni Veronesi, che arriverà in sala il 27 dicembre per Vision Distribution. Proprio Vision ha portato l’attore a Riccione per Ciné – Giornate di Cinema, settimana di presentazione dei listini della prossima stagione. Il suo ruolo? Ovviamente D’Artagnan: “Il mio D’Artagnan è un bambinone – racconta – Di lui mi piace l’animo puro, che convive con un grande talento: D’Artagnan è un grande soldato e, anche se nel film non è più in servizio, il talento ce l’ha ancora. È come se Maradona giocasse a calcetto, anche se si è ritirato è comunque più bravo di tutti”.
In un panorama natalizio da sempre dominato da commedie più o meno classiche, un titolo come Moschettieri del Re salta all’occhio, eppure si tratta semplicemente del recupero di una storia comune a tanti: “Quando mi hanno offerto il ruolo – continua Favino – ho pensato subito: perché non ci avevamo pensato prima? Ci sono racconti che restano dentro le persone senza che lo sappiano, fino a quando qualcuno non ha l’intuizione di andare a ripescarli. È un vecchio desiderio di Giovanni Veronesi, che finalmente è riuscito a trovare il cast che voleva: per me è come se fosse sempre stato naturale fare D’Artagnan, ma semplicemente nessuno me l’avesse ancora proposto”.
Del resto, poche cose sono così sedimentate nella memoria collettiva come i nomi dei moschettieri e il loro motto, ma la sfida del film sarà cercare di legare i volti di Valerio Mastandrea, Rocco Papaleo e Sergio Rubini a figure semi-mitologiche come Porthos, Athos e Aramis. Insieme a Margherita Buy, Matilde Gioli, Valeria Solarino e Giulia Bevilacqua, sono loro i protagonisti di una pellicola ambiziosa per trama e cast, ma anche faticosa da girare: dopo la Basilicata e il Lazio, in questi giorni è Genova la location scelta per scene che hanno richiesto una lunga preparazione da parte degli attori. A cominciare dallo stesso Favino: “Ho dovuto lavorare molto di spada e di cavallo e ne porto ancora i segni, visto che sono riuscito a cadere da un’asina ferma. Intorno a me sto vedendo grande professionalità, ma anche grande divertimento. In questi giorni ho visto per la prima volta delle immagini ed è stato sorprendente anche per me cogliere la qualità visiva di quello che stavamo facendo. È un film particolare, una bella favola d’avventura, ha aspetti realistici, ma anche da fiaba: mentre lo faccio, penso alle mie figlie, penso ai bambini”.
Moschettieri del Re arriverà in sala a fine 2018, a chiudere un anno che per Favino ha rappresentato un ulteriore scatto in avanti in termini di popolarità e visibilità: “Credo che Sanremo mi sia servito a mostrare un lato privato di me: spesso nel nostro mestiere si fa l’equazione tra quello che fai sullo schermo e quello che sei. Con Sanremo non solo ho mostrato al pubblico qualcosa di nuovo, ma è stato come se mi fossi scrollato qualcosa di dosso e per questo non smetterò mai di ringraziare Claudio Baglioni e la RAI”.
Perché se D’Artagnan è un Maradona con cappa e fioretto, Favino non ha dubbi su quale sia il suo talento: “Non penso di essere un intellettuale – conclude – io voglio rivolgermi al maggior numero di persone possibile: sono un talento popolare”
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…