Categories: TV e Cinema

Un osservatorio è stato trasformato in R2-D2 di Star Wars

È un periodo di guerra civile. Navi spaziali ribelli, colpendo da una base segreta, hanno ottenuto la loro prima vittoria contro il malvagio Impero Galattico. Durante la battaglia, spie ribelli sono riuscite a rubare i piani segreti dell’arma decisiva dell’Impero, la MORTE NERA, una stazione spaziale corazzata di tale potenza da poter distruggere un intero pianeta. Inseguita dai biechi agenti dell’Impero la principessa Leila sfreccia verso casa a  bordo della sua aeronave stellare, custode dei piani rubati che possono salvare il suo popolo e ridare la libertà alla galassia…

È questo l’incipit che si legge quando si vede il primo episodio di Guerre Stellari – Una Nuova Speranza, il film culto di fine anni ’70 creato dalla penna di George Lucas.
Il professor Hubert Zitt ha deciso di dimostrare il suo immenso amore verso la celebre epica spaziale e ha preso al volo l’opportunità di trasformare l’Osservatorio di Zweibrücken del Natural Science Association, università per cui lavora, in una gigantesca versione del famoso robot della saga, R2-D2.

Zitt, esperto di film di fantascienza e conosciuto anche tra i suoi studenti per le sue lezioni dove spesso cita Star Wars, Star Trek e altre fiction fantascientifiche, ha riprodotto il personaggio di R2-D2 grazie all’aiuto del suocero e di alcuni studenti, secondo dimensioni ben più grandi rispetto all’originale, con la cupola dell’osservatorio usata come testa, e con gli stessi colori e forma del buffo robot.

Già nel 2010, l’idea era stata resa concreta per l’osservatorio Goodsell, nel campus del Carleton College di Northfield, in Minnesota, dove tuttavia gli studenti avevano “semplicemente” mascherato l’osservatorio nel piccolo robot tuttofare.

Anche l’interprete del protagonista Luke Skywalker, Mark Hamill, ha notato il lavoro fatto da Hubert Zitt ed è rimasto piacevolmente sorpreso dalla struttura, tanto da condividere la notizia sul suo profilo Twitter ed alimentare l’entusiasmo dei fan della saga.

Un modo senz’altro originale per rendere omaggio al proprio film preferito.

 

[Foto di copertina – Hochschule Kaiserslautern]

francescarusso_

Recent Posts

Il borgo delle Langhe che sfida i secoli e incanta ancora oggi: mai visto nulla di più bello

Nel cuore delle Langhe, una delle aree più suggestive e ricche di storia del Piemonte,…

7 ore ago

“Sospetto botulino”: scatta l’ennesimo richiamo, colpiti i cibi più amati dagli italiani

Continua l'attività di controllo da parte del Ministero della Salute rivolta alla tutela della salute…

11 ore ago

Carta del Docente, ci siamo, riapre la piattaforma: residui, tempi e sentenze, cosa c’è da sapere

Dopo un’attesa segnata da incertezze e ricorsi, la piattaforma Carta del Docente è stata riaperta…

13 ore ago

Basta stufe e termosifoni che fanno gonfiare le bollette: Eurospin ha la soluzione a poco più di 20 euro

Con l’arrivo della stagione fredda, la gestione dei costi energetici è diventata una priorità per…

14 ore ago

Sanremo nel caos: la clausola segreta che la Rai vuole imporre agli artisti

Concluso Tale e Quale Show 2025, Carlo Conti si sta concentrando sull'organizzazione del Festival di…

16 ore ago

Delitto di Garlasco, Sempio si difende in tv: “Se mi sento perseguitato? Un po’ sì, non posso negarlo”

A distanza di quasi vent’anni dal tragico delitto di Chiara Poggi, il caso continua a…

17 ore ago