Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

Venezia 70: Las niñas Quispe di Sebastián Sepúlveda / 28. Settimana Internazionale della Critica di Venezia.

by sayatnova
13/09/2013
in TV e Cinema
0

quispe

 

La pellicola narra delle sorelle Justa, Lucia e Luciana Quispe: tre contadine che vivono in solitudine allevando capre tra le montagne desolate dell’ altopiano cileno. Siamo nel 1974, sotto la dittatura di Pinochet. Un visitatore porta loro notizia di una nuova legge che potrebbe stravolgere il loro modo di vivere e mettere in discussione la loro stessa esistenza. Il film, del regista cileno Sebastián Sepúlveda, si basa su una vicenda realmente accaduta nel 1974. Presentato a Venezia in concorso alla  28ma Settimana Internazionale della Critica,  Las niñas Quispe, è un film silenzioso come la sofferenza che soffoca interiormente le  tre protagoniste. Una sofferenza  intrinseca che si legge da fuori, dai volti segnati dalla fatica, dalle rughe  scalfite dal vento che imperterrito soffia sui monti cileni. Un film con dialoghi sussurati “soffocati” che giunge fino al gesto di  negazione finale, in un drammatico epilogo neo-neorealista. L’opera prima di Sepúlveda è esempio di un cinema che oggi vive emarginato, solitario, lontano dal frastuono dell’era contemporanea e dal cinema da botteghino.

Il film è stato prodotto da Pablo Larraín, regista cileno di No – I giorni dell’arcobaleno, uscito in primavera nelle sale italiane.

Il regista: “Si diceva che i  militari avessero ucciso le tre sorelle perché aiutavano i ribelli a passare in Argentina mentre, per me, la morte è stata una loro decisione”.

Sebastián Sepúlveda

Nato a Conceptión nel 1972. Dopo 18 anni vissuti tra Europa e Sud America, ritorna in Cile nel 1990. Studia montaggio a San Antonio de los Baños a Cuba e sceneggiatura alla Fémis di Parigi. Oltre a lavorare come sceneggiatore e montatore, nel 2008 dirige il documentario El Arenal. Las niñas Quispe è la sua opera prima.

Tags: tv e movie
sayatnova

sayatnova

Next Post

Non solo sushi: gli aggeggi must-have per gli amanti del Giappone

Articoli recenti

  • Il cammino più bello e antico d’Europa: da Roma a Londra, un viaggio incredibile
  • Addio riscaldamenti in casa, con questo metodo non soffri il freddo e risparmi un sacco
  • Da Milano a Napoli, da Genova a Bari: domani i musei saranno gratis (ma meglio prenotare)
  • Sterminò la famiglia nella “Strage dei Fornai”, Elia Del Grande è fuggito dalla comunità
  • Spendi poco ma sono come Chanel: i migliori profumi equivalenti da Lidl ed Eurospin
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001