TV e Cinema

Vent’anni de La Melevisione

Questa sera dalle ore 21 su Rai YoYo andrà in onda la maratona notturna de La Melevisione per celebrare i vent’anni dalla prima puntata. Per chi era una bambina o un bambino alla fine degli anni Novanta La Melevisione è stato un appuntamento fisso nei pomeriggi post-scolastici, con i personaggi di Tonio Cartonio o Lupo Lucio veri e propri idoli indiscussi.

La Melevisione è andata in onda per ben 1670 puntate, chiudendo i battenti, va detto piuttosto mestamente, nel 2015, quindi neppure troppi anni fa. Eppure sono le prime edizioni quelle mitiche e quelle che maggiormente sono rimaste come incastonate nella memoria collettiva. Certo l’effetto nostalgia la fa da padrone, con quegli fondali così finti e trash, con quelle avventure da niente popolate da gnometti, bizzarre bevande multicolori e alberi di cartapesta ma forse c’è qualcosa in più. Già perché La Melevisione a conti fatti rappresenta l’ultimo tassello, anzi proprio quello terminale, di tutte quelle trasmissioni assimilabili alla “tv dei ragazzi” (usiamo un termine ormai arcaico per chi è nato dopo il 2001 ce ne rendiamo conto), di cui già ci siamo occupati in passato come in questo articolo su Solletico. E, come se non bastasse, si è trattato di una produzione di tutto rispetto per la Rai.

Già perché stiamo parlando di un programma realizzato dal glorioso centro di produzioni RAI di Torino con attori in carne e ossa come Danilo Bertazzi (il prode Tonio Cartonio, ovvero il locandiere-elfo protagonista delle prime edizioni), scaturito da un’intuizione di “Mela Cecchi e Bruno Tognolini scritta con Janna Carioli, Venceslao Cembalo, Lorenza Cingoli, Martina Forti, Pierluigi Pantini, Lucia Franchitti, Luisa Mattia e con Aldo Valente e Paolo Serazzi per quanto riguarda le musiche” come recita la pagina di Wikipedia collegata.  Chiaro quindi di come siamo di fronte ad un ingente sforzo produttivo, per di più attuato proprio negli stessi anni in cui le altre trasmissioni simili, come, sempre sulla RAI, Go Kart o, invece su Mediaset, Bim Bum Bam o chiudevano i battenti o diventavano dei vuoti contenitori “senza presenza di presentatori umani” diciamo di cartoni in serie.

Oltre quindi a degli attori che mettevano in scena vere e proprie commedie per bambini c’erano anche i cartoni e che cartoni. Infatti raramente sulla televisione generalista si è una vista una selezione così ricercata legata all’animazione che, con gli occhi di oggi, si potrebbe davvero definire indipendente. Innanzi tutto erano cartoni di matrice europea, spesso spagnola, quindi niente anime o cartoni americani e spesso caratterizzati da atmosfere cupe e misteriosi, quasi gotiche. Ad esempio il sublime Wolves, Witches and Giants aveva degli episodi davvero truculenti per il pubblico di allora come quello, indimenticabile, con protagonista un folle barbiere per bambini che, udite udite, amava collezionare bulbi oculari umani!

Ma per gusti, diciamo così, più classici, come non citare Bob Aggiustatutto o Papà Castoro, cartoni che hanno forgiato intere generazioni alla passione per il bricolage e per l’ascoltare storie attorno al fuoco (con le ovvie battute a riguardo su Bob “il perfetto commesso del Brico Center” o di Papà Castoro “un proto tossico sempre in vena di viaggioni allucinogeni”.

Detto questo rimane il fatto che quei pomeriggi passati in compagnia della Principessa Odessa o del Principe Giglio erano davvero dolcissimi, un momento di tregua dalle incombenze dei compiti scolastici o dei classici corsi di nuoto o di chitarra. Ci si ricorda ancora di quel pomeriggio di inizio settembre del 2001 quando, praticamente in diretta, La Melevisione viene interrotta per dare la notizia dell’attentato alle Torri Gemelle. L’epoca dell’innocenza era finita forse per molti in quel pomeriggio ma noi tutti, a vent’anni di distanza, continuiamo ad amare e a volere bene a Tonio Cartonio e a credere in futuro più “fantapignoso”!

 

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Recent Posts

Bicchieri opachi e piatti sporchi dopo la lavastoviglie? Stai commettendo uno di questi errori

Uno degli sbagli più diffusi è non pulire adeguatamente i residui di cibo prima di…

8 ore ago

Anticipazioni Un Posto al Sole: cosa succede tra Damiano e Viola, distanti più che mai

La soap opera Un posto al sole continua a tenere incollati gli spettatori con trame…

10 ore ago

Bonus e aiuti per i pensionati: nuovi soldi in arrivo per i redditi bassi

Un adeguamento, quello disposto dal Governo, che mira a contrastare la svalutazione delle prestazioni dovuta…

11 ore ago

Scuola, l’importanza dell’educazione finanziaria: così si formano i cittadini del futuro

Con l’adozione definitiva del DDL Capitali, l’educazione finanziaria si afferma come una componente essenziale del…

12 ore ago

Con questa novità dici addio al ferro da stiro: vestiti piegati alla perfezione senza il minimo sforzo

La routine domestica legata alla cura dei capi d’abbigliamento sta vivendo una vera rivoluzione grazie…

13 ore ago

Raoul Bova a Verissimo, la reazione di Rocio non si è fatta attendere: “Ho preso una decisione”

I due attori sono stati insieme per tanti anni e hanno anche messo al mondo…

14 ore ago