Categories: TV e Cinema

I capolavori di Dario Fo su Youtube in versione integrale

Altri tempi: era il 1977

 

Il 13 ottobre ci ha lasciato a 90 anni Dario Fo. Drammaturgo da Premio Nobel – quello che vinse nel 1997 e gli fu annunciato in auto, mentre con Ambra Angiolini partecipava al programma Milano – Romaattore, regista, scrittore, e poi pittore, attivista, uomo di multiforme ingegno.

Tutti in questi giorni di lutto lo ricordano come un gigante della cultura, e lo era, è una perdita che niente può colmare. Però, però. Però è anche molto bello, magari questo weekend, capire perché Dario Fo è stato un genio.

E in questo ci viene in aiuto Youtube. Sì, perché se volete vedere per la prima volta o rivedere alcuni dei capolavori immaginati da Dario Fo nel corso di una carriera lunghissima, sul “tubo” c’è solo l’imbarazzo della scelta. Diamo un po’ un’occhiata a cosa potremmo guardarci per ricordare o scoprire Dario Fo…

 

Mistero Buffo 

La “prima” di Mistero Buffo risale al 1° ottobre del 1969, a Sestri Levante. La giullarata popolare poi fu trasmessa anche in tv dalla Rai nel 1977, l’anno del punk: Mistero buffo è forse l’opera teatrale più nota di Dario Fo, fatta di monologhi ispirati ad argomenti biblici, dai vangeli apocrifi e dalla vita di Gesù. In una curiosa lingua inventata: il grammelot.

 

Morte accidentale di un anarchico 

La versione del video qui sopra risale al 1987, c’è anche un giovane Claudio Bisio, ma Morte accidentale di un anarchico risale a molti anni prima: fu messo in scena la prima volta a Varese il 5 dicembre del 1970. La commedia dedicata alla morte di Giuseppe Pinelli, il ferroviere anarchico indagato per la Strage di Piazza Fontana del 1969 – e volato giù dalla Questura di Milano in circostanze mai chiarite – costò a Fo oltre quaranta processi in tutta Italia.

 

La signora è da buttare

Meno nota delle precedenti, La signora è da buttare c’è integrale su Youtube, dove qualche anima pia ha caricato i video del ciclo Il Teatro di Dario Fo. Scritta nel 1967, è una commedia in due parti che prende in giro gli Stati Uniti d’America, i loro falsi miti e le politiche imperialiste applicate in giro per il mondo.

 

Dedalo e Icaro

Questo è un frammento di Storia di una tigre e altre storie. Fidatevi: Dedalo e Icaro vale i poco più di 20′ che dura, è un piccolo grande affresco di un altro tempo che vale la pena guardarsi anche oggi. Nell’archivio Dario Fo e Franca Rame c’è qualche altra informazione, in caso vogliate saperne di più.

 

Dario Fo racconta Giotto e gli affreschi della Chiesa di Santa Croce a Firenze

Rispetto ai video precedenti è un bel salto nel tempo: siamo quasi ai giorni nostri, nel 2009, e Dario Fo è a Firenze. Ci racconta gli affreschi di Santa Croce, e c’è qualche sorpresa…

 

Ci ragiono e ci canto

Un documento di antropologia straordinario: e siamo sempre in tv, sul finire degli anni settanta. Nel 1977 in tv sulla Rai trasmettono anche Ci ragiono e ci canto, uno spettacolo di canti popolari a cui Fo lavorava già dal 1966. Guardatelo, guardate come eravamo non un secolo fa: ma se non ieri, l’altro ieri.

 

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago