In un periodo storico in cui l’inflazione e il costo della vita continuano a incidere pesantemente sui bilanci familiari, viaggiare con un budget limitato resta una sfida, ma non un’impresa impossibile.
Anzi, con una pianificazione attenta e la scelta di mete meno battute, è possibile concedersi un weekend rigenerante senza dover rinunciare al piacere della scoperta e del relax. Ecco quattro destinazioni ideali per chi desidera staccare la spina senza intaccare il portafoglio.
Quattro mete low cost
Agadir, situata sulla costa atlantica marocchina, si conferma una meta sempre più accessibile e conveniente per chi cerca mare, sole e cultura a prezzi contenuti. Il clima mite e le spiagge sabbiose rendono questa località perfetta per un weekend di completo relax, lontano dallo stress quotidiano. Il cuore pulsante della città è il Souk El Had Market, mercato tradizionale dove immergersi in un’atmosfera autentica tra spezie profumate, abiti tipici e prodotti locali. Non mancano attrazioni storiche come la Kasbah, con le sue antiche rovine, e il quartiere Talborjt, animato da bar, ristoranti e dalla splendida Moschea di Mohamed V, simbolo architettonico della città.

Da Roma e Milano si possono trovare voli con scalo a partire da 47 euro, un’opzione davvero conveniente per un fine settimana fuori porta.
Nel cuore della Sicilia orientale, ai piedi dell’Etna, Catania si distingue per un patrimonio storico e culturale di grande valore, ideale per chi desidera unire mare, arte e buona cucina. Il centro storico, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offre tappe imperdibili come la Cattedrale di Santa Agata e la Fontana dell’Elefante, simbolo della città. Per gli appassionati di storia romana, il Teatro Romano e l’Odeon rappresentano una testimonianza affascinante del passato, mentre il Castello Ursino racconta le vicende medievali della città.
La vivace Via Etnea è il luogo perfetto per una passeggiata tra negozi tipici e ristoranti che propongono specialità come la Pescheria, dove assaporare il meglio della gastronomia locale. I voli diretti da Roma partono da soli 17 euro, rendendo questa destinazione perfetta per un weekend all’insegna della cultura e del buon vivere.
Nel 2025 ricorre il 120° anniversario dalla morte di Jules Verne, illustre scrittore nato proprio a Nantes, città francese ricca di storia e fascino. Nantes è anche sede del maestoso Castello dei Duchi di Bretagna, una fortezza medievale che racconta la storia della regione, e della suggestiva Cattedrale gotica di San Pietro e Paolo.
Per chi ama dedicarsi a passeggiate tra cultura e shopping, il Passage Pommeraye, una galleria commerciale ottocentesca, è una tappa obbligata per la sua architettura elegante e i negozi unici. Da Milano sono disponibili voli diretti a prezzi molto competitivi, a partire da 23 euro.
Algeri, capitale dell’Algeria, è una meta affascinante e ancora poco esplorata dagli italiani, soprattutto a causa della necessità del visto, che però una volta ottenuto apre le porte a un viaggio ricco di scoperte. La Casbah, antica medina dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un intricato dedalo di viuzze, case tradizionali e testimonianze storiche. Tra i monumenti più rilevanti spiccano la Moschea di Djamaa el Kebir, la più antica della città, e il Palazzo Rais, un complesso di abitazioni ottomane affacciate sul mare.
Non meno suggestiva è La Grande Poste, edificio in stile neo-moresco che ospita l’ufficio postale e si distingue per la sua architettura imponente. Per chi ama la natura, il Jardin d’Essai du Hamma offre un’oasi verde con piante esotiche e paesaggi curati, ideale per una pausa rigenerante. Da Milano si possono trovare voli con scalo a partire da 57 euro, un investimento contenuto per un’esperienza fuori dai soliti itinerari europei.