Categories: Viaggi

5 ristoranti jazz a Milano

.

 

C’è chi vuole mangiare in perfetto silenzio, con camerieri che sussurrano ai tavoli e chi vuole essere immerso in un ambiente rumoroso e vitale. C’è chi vuole mangiare chiacchierando con i commensali e chi sogna di pasteggiare con l’accompagnamento di una band. Se fate parte di quest’ultima categoria e in particolare siete appassionati di jazz, sappiate che a Milano ci sono diversi ristoranti con musica dal vivo che fanno al caso vostro e che sono stati selezionati da Quisine, il magazine di Quandoo.

 

.

 

Se siete dalle parti dei Navigli, c’è il BQ De Nótt, ultimo nato nella famiglia della birreria del Naviglio Grande, ormai da anni punto di riferimento per chi ama le birre artigianali. Il BQ De Nótt è un locale ristorante dove è possibile mangiare piatti della tradizione italiana e lombarda, ma anche quegli hamburger ormai tanto di moda a Milano e in particolare sui Navigli. Nella stessa sala in cui si consuma la cena è presente lo spazio per le band, dove si alternano gruppi con sonorità jazz e blues e presentazioni letterarie e artistiche.

 

.

 

Non ci si allontana molto dal Naviglio Grande per arrivare a Les Gitanes Bistrot, che si pone l’ambizioso obiettivo di regalare momenti di tranquillità e rilassatezza ai propri avventori, grazie a una raffinata selezione musicale. Sembra cosa da poco, ma è tutt’altro che semplice in questa zona sempre più affollata e frequentata di Milano. Guardando al menu, spiccano vini ricercati e piatti mai banali.

 

.

 

Ci si sposta in zona Porta Romana per il The Room, che porta con sé il fascino del classico lounge bar, ma in uno spazio post-industriale ispirato al mitico Studio54 di New York. Ovvia conseguenza il fatto che il tema di fondo sia a stelle e strisce, mentre l’accompagnamento musicale è tipicamente jazz.

 

.

 

Ci si sposta più a Nord per Bistro Milano, locale che si fa notare per l’assoluta eleganza e la grande attenzione alla programmazione musicale, rigorosamente live e con un occhio di riguardo al genere jazz. Non solo la musica al centro delle serate speciali, ma anche la cucina, con piatti tipici tradizionali come il Baccalà alla vicentina e altri proposte mediterranee di alta qualità.

 

.

 

Il nostro tour in jazz di Milano non può che terminare al Blue Note, da sempre il vero riferimento per questo genere. Una programmazione musicale che non ha rivali e un’ampia proposta di cibo e bevande, con vini pregiati e una scelta di oltre 200 tipi di cocktail. L’accompagnamento perfetto per una serata nel tempio milanese del jazz e del blues.

Elisabetta Limone

Recent Posts

A pochi passi da Roma, tra le montagne e il verde, si innalza il Monastero più bello d’Italia: un posto unico

Ci sono luoghi che sembrano usciti da un sogno, dove il tempo si ferma e…

2 ore ago

Da Milano a Napoli, sarà un weekend ricco di eventi imperdibili: cosa fare il 24, 25 e 26 ottobre

Il weekend del 24, 25 e 26 ottobre si preannuncia ricco di eventi culturali, sportivi…

2 ore ago

Lidl: con questo prodotto in offerta a 19 euro dici addio al parrucchiere, risparmi e hai una chioma da star

Ci sono settimane in cui il portafoglio sembra chiedere pietà. Bollette, spese quotidiane, imprevisti: tutto…

5 ore ago

Manovra, scontro tra Lega e Forza Italia, le critiche di Tajani al Mef: “Decide la politica”

Continua a salire la tensione all’interno della maggioranza di governo sulla manovra finanziaria, con un…

6 ore ago

Aumenti del 5% annuo e arretrati, come cambiano le buste paga (e come calcolarle)

Dopo oltre trent'anni, il concetto di “scala mobile” torna a far parlare di sé. Il…

9 ore ago

Oroscopo: calmati e respira, sta per arrivare il grande cambiamento. Questi segni vivranno una rivoluzione

L’oroscopo settimanale dal 24 al 28 ottobre 2025 propone una panoramica dettagliata sulle prospettive di…

11 ore ago