Categories: Viaggi

5 ristoranti jazz a Milano

.

 

C’è chi vuole mangiare in perfetto silenzio, con camerieri che sussurrano ai tavoli e chi vuole essere immerso in un ambiente rumoroso e vitale. C’è chi vuole mangiare chiacchierando con i commensali e chi sogna di pasteggiare con l’accompagnamento di una band. Se fate parte di quest’ultima categoria e in particolare siete appassionati di jazz, sappiate che a Milano ci sono diversi ristoranti con musica dal vivo che fanno al caso vostro e che sono stati selezionati da Quisine, il magazine di Quandoo.

 

.

 

Se siete dalle parti dei Navigli, c’è il BQ De Nótt, ultimo nato nella famiglia della birreria del Naviglio Grande, ormai da anni punto di riferimento per chi ama le birre artigianali. Il BQ De Nótt è un locale ristorante dove è possibile mangiare piatti della tradizione italiana e lombarda, ma anche quegli hamburger ormai tanto di moda a Milano e in particolare sui Navigli. Nella stessa sala in cui si consuma la cena è presente lo spazio per le band, dove si alternano gruppi con sonorità jazz e blues e presentazioni letterarie e artistiche.

 

.

 

Non ci si allontana molto dal Naviglio Grande per arrivare a Les Gitanes Bistrot, che si pone l’ambizioso obiettivo di regalare momenti di tranquillità e rilassatezza ai propri avventori, grazie a una raffinata selezione musicale. Sembra cosa da poco, ma è tutt’altro che semplice in questa zona sempre più affollata e frequentata di Milano. Guardando al menu, spiccano vini ricercati e piatti mai banali.

 

.

 

Ci si sposta in zona Porta Romana per il The Room, che porta con sé il fascino del classico lounge bar, ma in uno spazio post-industriale ispirato al mitico Studio54 di New York. Ovvia conseguenza il fatto che il tema di fondo sia a stelle e strisce, mentre l’accompagnamento musicale è tipicamente jazz.

 

.

 

Ci si sposta più a Nord per Bistro Milano, locale che si fa notare per l’assoluta eleganza e la grande attenzione alla programmazione musicale, rigorosamente live e con un occhio di riguardo al genere jazz. Non solo la musica al centro delle serate speciali, ma anche la cucina, con piatti tipici tradizionali come il Baccalà alla vicentina e altri proposte mediterranee di alta qualità.

 

.

 

Il nostro tour in jazz di Milano non può che terminare al Blue Note, da sempre il vero riferimento per questo genere. Una programmazione musicale che non ha rivali e un’ampia proposta di cibo e bevande, con vini pregiati e una scelta di oltre 200 tipi di cocktail. L’accompagnamento perfetto per una serata nel tempio milanese del jazz e del blues.

Elisabetta Limone

Recent Posts

Scuola, approvate le immissioni in ruolo del personale ATA: 9mila assunzioni, numeri per ogni Regione

Si è concluso l'incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le rappresentanze sindacali…

42 minuti ago

Preavviso di licenziamento, se non si rispettano i tempi ti spetta sempre un indennizzo: cosa dice la legge

Ti spetta sempre un indennizzo se il preavviso di licenziamento dell'azienda non rispetta i tempi:…

58 minuti ago

Uomini e Donne, il cavaliere in ospedale, ansia tra i fan: “Per fortuna è risolvibile”

Sono tanti gli ex protagonisti di Uomini e Donne che continuano ad essere seguiti sui…

2 ore ago

Questa spiaggia è la più grande in Italia, anche ad agosto è relax totale: dì addio al caos

Situata in Sardegna, nella provincia di Sassari, questa immensa distesa di sabbia fine è un’oasi…

4 ore ago

Ponte sullo Stretto, domani il via libera definitivo: Salvini a Messina, ambientalisti promettono battaglia

È atteso per domani il via libera definitivo al progetto del ponte sullo Stretto di…

5 ore ago

Pane, lo compro il lunedì e mi dura tutta la settimana con il metodo delle nonne: risparmio una fortuna

 Conservare il pane fresco e morbido più a lungo è una sfida quotidiana in molte…

6 ore ago