In Italia, patria di alcune tra le più imponenti vette europee, si trovano località montane di straordinaria bellezza, che uniscono natura, sport e tradizioni secolari.
Scopriamo le cinque destinazioni alpine più affascinanti del nostro Paese, mete ideali per chi desidera immergersi in paesaggi unici e in un patrimonio culturale autentico.
I cinque villaggi di montagna più belli
Nel cuore della Val Pusteria, Brunico si presenta come una cittadina di circa 16.000 abitanti, capace di coniugare modernità e tradizione. La presenza di una vasta rete di piste ciclabili e sciistiche rende questa località una meta ambita sia in estate sia in inverno. Di recente, Brunico ha inaugurato la palestra per l’arrampicata sportiva più grande d’Europa, un punto di riferimento per gli appassionati che desiderano allenarsi in sicurezza prima di affrontare le Dolomiti.

Situata nella splendida Valle d’Ampezzo, Cortina è una delle poche zone in Italia dove si conserva la lingua ladina, un elemento culturale prezioso e ancora vivo. La cittadina, circondata da un anello di vette imponenti con sei cime oltre i 3000 metri, è stata scelta, insieme a Milano, per ospitare le prossime Olimpiadi Invernali del 2026, confermando il suo ruolo di centro nevralgico degli sport invernali e del turismo di lusso.
Nel cuore dell’Alta Valtellina e all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, Bormio si distingue come un’oasi naturale a 1225 metri di altitudine. La cittadina, storicamente importante per il commercio, oggi è rinomata per le sue terme di fama internazionale e il centro storico affascinante. Il passo dello Stelvio, che fa parte del comune, è celebre tra motociclisti e ciclisti per i suoi tornanti mozzafiato a 2758 metri.
Bormio è anche una delle capitali europee dello sci alpino: ogni anno ospita una tappa della Coppa del Mondo di discesa libera. Gli impianti si estendono fino a oltre 3000 metri, con la pista dal maggiore dislivello sciabile d’Italia, offrendo discese di 1800 metri di lunghezza per gli appassionati più esigenti. La località sarà inoltre una delle sedi ufficiali delle Olimpiadi Invernali 2026, confermando la sua importanza nel panorama sportivo internazionale.
Circondata dal Parco Naturale dell’Adamello-Brenta, patrimonio UNESCO, Madonna di Campiglio si trova a 1550 metri di quota e rappresenta una delle mete più eleganti e frequentate delle Dolomiti. La località combina scenari naturali spettacolari con un’offerta turistica raffinata, che include ristoranti gourmet e hotel di lusso, frequentati in passato anche dall’imperatrice Elisabetta d’Austria.
Situata a 1224 metri e confinante con Francia e Svizzera, Courmayeur è un piccolo borgo di meno di 3000 abitanti ma ricco di vitalità culturale e turistica. Ospita numerosi eventi, tra cui festival del cinema e della letteratura noir, e vanta musei come il Museo Alpino e il Museo dei Minerali. La sua fama è legata soprattutto alla vicinanza del Monte Bianco, la vetta più alta d’Europa con i suoi 4810 metri, parte delle Sette Vette del Pianeta.