Sebbene meno celebre rispetto ad altre mete turistiche, la Lessinia rappresenta un vero e proprio paradiso naturale e culturale, ideale per chi cerca un’esperienza autentica tra natura, storia e gastronomia.
La Lessinia si estende a nord di Verona e comprende 17 comuni, di cui 13 situati in quota e 4 a quote più basse, tra cui spiccano centri come Bosco Chiesanuova, Erbezzo, Fumane e Velo Veronese. Questa area, abitata sin dal II millennio a.C., conserva testimonianze storiche e archeologiche di grande rilievo, oltre a offrire paesaggi naturali di straordinaria bellezza.
Tra le attrazioni imprescindibili, il Ponte di Veja si distingue come il più grande ponte naturale d’Europa, una formazione calcarea lunga 50 metri e modellata nel corso di circa 40 milioni di anni. Non meno affascinante è la Grotta di Fumane, sito archeologico di fama internazionale, che custodisce reperti preistorici legati all’uomo di Neanderthal e all’Homo sapiens, offrendo una finestra sulla storia antica dell’umanità.
A Bolca si trova il celebre Museo dei Fossili, dove sono esposti resti marini risalenti a 50 milioni di anni fa, testimonianza dell’antico mare tropicale che un tempo ricopriva l’area. Il paesaggio lessinico è inoltre punteggiato da suggestive formazioni rocciose nella Valle delle Sfingi, che evocano figure mitologiche e affascinano escursionisti e appassionati di geologia.
Il territorio è anche culla della cultura cimbra, un patrimonio culturale e linguistico preservato soprattutto a Bosco Chiesanuova, che è rinomato per le sue tradizioni, la cucina tipica e gli eventi folkloristici. Per gli amanti del trekking, Erbezzo offre percorsi accessibili alle prime malghe, con un itinerario di circa 8,5 chilometri tra pascoli e panorami alpini.
Itinerari panoramici e gastronomia: Lessinia in moto
La Lessinia rappresenta una meta ideale anche per gli appassionati di moto e turismo su due ruote, grazie alle sue strade panoramiche immerse nel verde e nelle bellezze naturali. Un itinerario consigliato parte da Verona, seguendo la strada provinciale SP6 verso nord, attraversando Grezzana e Bosco Chiesanuova, con sosta al maestoso Ponte di Veja.
Si prosegue poi verso Erbezzo, dove è possibile degustare il celebre formaggio Monte Veronese, prodotto caseario tipico della zona, simbolo della tradizione locale. Una breve deviazione conduce a Camposilvano, punto di accesso alla Valle delle Sfingi, prima di raggiungere Bolca e il suo Museo dei Fossili, un’importante tappa per approfondire la storia geologica del territorio. Il rientro a Verona avviene passando da Velo Veronese, completando così un percorso circolare di grande interesse naturalistico e culturale.
Come raggiungere la Lessinia e vivere il territorio

, nota come “della Lessinia”, che attraversa i principali centri montani come Grezzana, Bosco Chiesanuova ed Erbezzo. Per chi arriva dalle autostrade A4 Milano-Venezia o A22 Modena-Brennero, le uscite consigliate sono rispettivamente Verona Est, Verona Nord o Affi, con collegamenti diretti verso i comuni lessinici.
Anche il trasporto pubblico è un’opzione valida: la stazione ferroviaria di riferimento è Verona Porta Nuova, da cui partono diverse linee autobus gestite da ATV, tra cui le linee 110 e 115, che raggiungono le località della Lessinia.
Vivere in Lessinia significa immergersi in un contesto di tranquillità e natura, con piccoli borghi che offrono servizi essenziali come scuole, ambulatori e negozi, specialmente nei centri principali di Bosco Chiesanuova e Velo Veronese. La qualità della vita in questa regione è caratterizzata dal contatto diretto con l’ambiente naturale e dalla conservazione delle tradizioni locali, oltre che da una gastronomia genuina e ricca di sapori autentici.
La Lessinia si conferma così una destinazione da scoprire e valorizzare, ideale per chi desidera esplorare un territorio ricco di storia, natura e cultura a due passi dalla vivace città di Verona.