Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Budapest in 48 ore: weekend mozzafiato tra ponti, luci e bagni

Dalle storiche colline di Buda ai vivaci quartieri di Pest, itinerari tra monumenti, terme e mercatini. Senza spendere troppo

by Claudio Rossi
13/10/2025
in Viaggi
0
Budapest in due giorni

Due giorni a Budapest - (dailybest.it)

Capitale vibrante e ricca di storia millenaria, Budapest si conferma ancora oggi una delle mete più affascinanti ed economiche d’Europa. La città si sviluppa su due sponde del Danubio, Buda e Pest, ognuna con un’identità ben definita che offre ai visitatori un’esperienza completa, tra storia, architettura e cultura termale.

Scopriamo insieme cosa vedere e fare in due giorni nella splendida capitale ungherese, aggiornandoci sulle ultime attrazioni e offerte turistiche.

Budapest in due giorni

La prima giornata dedicata alla visita di Budapest è ideale per addentrarsi nel quartiere di Buda, situato sulla collina omonima e caratterizzato da un’atmosfera suggestiva e romantica.  Il Palazzo Reale è il punto di partenza imprescindibile: nato come fortezza medievale, è stato trasformato in residenza reale durante il regno di Mattia Corvino. La sua posizione dominante permette una vista impareggiabile sulla città e sul Danubio. Proseguendo, si raggiunge la Città Vecchia, un complesso protetto da mura e bastioni, accessibile attraverso la storica Porta di Vienna, che conserva intatta la sua atmosfera d’altri tempi.

Budapest
La bellissima Budapest – (dailybest.it)

Tra i luoghi di culto, spiccano la Chiesa di Mattia, esempio di stratificazione architettonica tra gotico e barocco, e la suggestiva Chiesa di Maria Maddalena, di cui resta solo un campanile imponente. Una tappa obbligata è il Bastione dei Pescatori, una terrazza panoramica in stile neoromanico e neogotico da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sulla città.

Il secondo giorno è dedicato all’esplorazione di Pest, la parte più moderna e vivace di Budapest. Qui si respira l’atmosfera tipica delle grandi metropoli, con un ricco patrimonio culturale e una vita cittadina intensa.

Una passeggiata nel Quartiere Ebraico permette di scoprire la maestosa Grande Sinagoga, la più grande d’Europa, e di immergersi nella storia della comunità ebraica ungherese. Simbolo della città è il sontuoso Palazzo del Parlamento, la cui architettura si ispira ai modelli del Parlamento di Londra e al Duomo di Colonia, con la sua facciata imponente e le sale interne riccamente decorate.

Tra gli edifici di pregio artistico, il Palazzo Gresham spicca come uno dei migliori esempi di Art Nouveau a Pest; oggi ospita un hotel di lusso arricchito da mosaici, intarsi e sculture di grande valore. Per gli amanti dello shopping e della cultura, Piazza Vörösmarty è il cuore pulsante della città, ricca di caffè storici e gallerie d’arte.

Un altro punto di interesse è Piazza degli Eroi, la più grande di Budapest, con al centro il monumento dedicato al Millennio e ai lati il Museo di Belle Arti e il Palazzo delle Esposizioni, luoghi che raccontano la storia e l’arte ungherese. Per una pausa all’aria aperta, il Városliget rappresenta il polmone verde cittadino, estendendosi su quasi un chilometro quadrato e offrendo numerose opportunità di relax.

Budapest offre numerose attrazioni gratuite, ideali per arricchire il soggiorno senza incidere sul budget. La Collina di Gellért regala una vista panoramica sulla città, raggiungibile tramite un percorso immerso nel verde che termina con la celebre Statua della Libertà. L’Isola Margherita, situata nel centro del Danubio, è una vera oasi naturale, con rovine antiche di chiese e monasteri, perfetta per passeggiate rigeneranti.

Le famose terme di Budapest rappresentano un rifugio ideale dal freddo, con strutture che combinano benessere e storia. I Bagni Rudas, recentemente rinnovati, offrono vasche termali moderne in un contesto storico, mentre le Terme Gellért incantano con il loro stile Liberty. Le Terme Széchenyi dispongono di ben 15 vasche, ideali per rilassarsi anche in inverno. Altre strutture apprezzate sono le Terme Veli Bej e le Terme Lukács, che talvolta propongono giornate riservate esclusivamente agli uomini, una tradizione locale da conoscere prima della visita.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
dove vive terence hill

Terence Hill, dove vive l’ex attore di Don Matteo: resterete senza parole

Articoli recenti

  • Terence Hill, dove vive l’ex attore di Don Matteo: resterete senza parole
  • Budapest in 48 ore: weekend mozzafiato tra ponti, luci e bagni
  • Dall’INPS arrivano 600 euro: ecco per chi, controlla se sei in lista
  • Cultura, la Napoli meravigliosa e alla portata di tutti: 7 luoghi bellissimi e totalmente gratuiti
  • La gaffe che fa infuriare Alessandro Borghese: imbarazzo totale a Quattro Ristoranti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001