Viaggi

Il castello di Pagazzano è l’ideale per una gita fuori porta

Prima cosa: se volete scoprire questa meraviglia dell’Italia nascosta, andate subito! C’è poco tempo, giusto giusto questo sabato 30 luglio, se volete visitare il Castello di Pagazzano, in provincia di Bergamo a meno di un’ora d’auto da Milano. Mica per altro: perché ad agosto è chiuso.

Ma da settembre potrete di nuovo tornare a farci un giro – tutte le info sul loro sito – magari accompagnato a una scampagnata mangereccia da quelle parti, nella bergamasca, dove tra casoncelli e altre prelibatezze c’è da tornare a casa con qualche etto in più: ma di sicuro felici.

Vediamo però un po’ della storia del Castello di Pagazzano, questo edificio imponente, con tanto di fossato: perché scorrendola ritornano nomi che abbiamo già visto in altre residenze di cui vi abbiamo raccontato in questi mesi. La struttura del castello attuale risale al XIV secolo, quando i Visconti dominano la zona. Prima Giovanni, poi Bernabò Visconti organizzano anche fastosi ricevimenti nel castello, uno dei quali dedicato a Filippo Borromeo, nel 1355.

Sempre in quel periodo dal Castello di Pagazzano passa anche un ospite illustre: il poeta Francesco Petrarca, che soggiornò a lungo protetto da quelle mura “La vicenda della permanenza del poeta a Pagazzano (parliamo di permanenza, non di passaggio) era già stata documentata.  La questione, ormai già dibattuta ed esposta anni fa, si riduceva sostanzialmente a questo problema: è accertato che il poeta era ospite tra il 1353 e il 1364 dei Visconti di Milano i quali gli avevano offerto alcune dimore di campagna per sollevarsi e rinfrancarsi dagli impegni politico – culturali cui era sottoposto“.

 

 

Per circa trecento anni il castello rimase di proprietà dei Visconti, per poi passare nel 1657 alla famiglia Bigli – della quale potete scoprire qualcosa di più su LombardiaBeniCulturali: e se siete di Milano da via Bigli sarete passati di certo – che nel 1828 tramite Fulvia Bigli passò la proprietà al marchese Paolo Crivelli, la cui famiglia conservò la proprietà fino al 1968. Da lì in poi il castello ebbe altri proprietari, fino al 1999, quando fu acquisito dal Comune di Pagazzano.

Oggi il Castello di Pagazzano contiene al suo interno anche spazi museali: c’è un museo di civiltà contadina che vanta fino ad ora circa 2000 pezzi e fa vedere com’eravamo – e coma lavoravamo se non ieri, l’altroieri – ma non solo, a maggio si è conclusa una mostra dedicata ad Andy Warhol, e insomma, vale certamente una visita.

 

 

Domani, o a settembre, o quando volete voi, un po’ come tutte le altre meraviglie dell’Italia nascosta di cui vi abbiamo raccontato in questi mesi: giusto per restare nei paraggi di Milano, il Ninfeo di Lainate, o per esempio Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio, vicino Varese, oppure il Castello di Agliè, in provincia di Torino.

Cerca ristoranti a Pagazzano

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

Riscaldano casa e abbassano le bollette del 25%: ti bastano queste tende per l’inverno

Purtroppo, in Italia, il costo della vita è tutt'altro che diminuito nel corso del tempo…

2 ore ago

Omicidio Giulia Cecchettin, Filippo Turetta rinuncia all’appello e scrive una lettera: "Mi pento, accetto l’ergastolo

Nel contesto del processo per l'omicidio di Giulia Cecchettin, Filippo Turetta ha scelto un passo…

2 ore ago

Cancro alla gola, attenzione al primo sintomo: riconoscerlo può salvarti la vita

Il cancro alla gola rappresenta una delle neoplasie più insidiose del distretto testa-collo, ma il…

3 ore ago

In Italia c’è un lago a forma di cuore strabello: è il posto perfetto per una fuga romantica

Una delle meraviglie naturali più romantiche e suggestive d’Italia, celebre per la sua forma perfettamente…

5 ore ago

Con questa moneta rara da 2 euro puoi guadagnare 80.000 euro: di quale si tratta

  Il collezionismo è da sempre un ambito che attrae moltissime persone, perché trovare monete…

7 ore ago

Oroscopo: una notizia inaspettata cambia la vita ad un segno, vivrà momenti bellissimi in amore

Il fine settimana del 18 e 19 ottobre 2025 si preannuncia ricco di spunti interessanti,…

8 ore ago