Viaggi

Il castello di Pagazzano è l’ideale per una gita fuori porta

Prima cosa: se volete scoprire questa meraviglia dell’Italia nascosta, andate subito! C’è poco tempo, giusto giusto questo sabato 30 luglio, se volete visitare il Castello di Pagazzano, in provincia di Bergamo a meno di un’ora d’auto da Milano. Mica per altro: perché ad agosto è chiuso.

Ma da settembre potrete di nuovo tornare a farci un giro – tutte le info sul loro sito – magari accompagnato a una scampagnata mangereccia da quelle parti, nella bergamasca, dove tra casoncelli e altre prelibatezze c’è da tornare a casa con qualche etto in più: ma di sicuro felici.

Vediamo però un po’ della storia del Castello di Pagazzano, questo edificio imponente, con tanto di fossato: perché scorrendola ritornano nomi che abbiamo già visto in altre residenze di cui vi abbiamo raccontato in questi mesi. La struttura del castello attuale risale al XIV secolo, quando i Visconti dominano la zona. Prima Giovanni, poi Bernabò Visconti organizzano anche fastosi ricevimenti nel castello, uno dei quali dedicato a Filippo Borromeo, nel 1355.

Sempre in quel periodo dal Castello di Pagazzano passa anche un ospite illustre: il poeta Francesco Petrarca, che soggiornò a lungo protetto da quelle mura “La vicenda della permanenza del poeta a Pagazzano (parliamo di permanenza, non di passaggio) era già stata documentata.  La questione, ormai già dibattuta ed esposta anni fa, si riduceva sostanzialmente a questo problema: è accertato che il poeta era ospite tra il 1353 e il 1364 dei Visconti di Milano i quali gli avevano offerto alcune dimore di campagna per sollevarsi e rinfrancarsi dagli impegni politico – culturali cui era sottoposto“.

 

 

Per circa trecento anni il castello rimase di proprietà dei Visconti, per poi passare nel 1657 alla famiglia Bigli – della quale potete scoprire qualcosa di più su LombardiaBeniCulturali: e se siete di Milano da via Bigli sarete passati di certo – che nel 1828 tramite Fulvia Bigli passò la proprietà al marchese Paolo Crivelli, la cui famiglia conservò la proprietà fino al 1968. Da lì in poi il castello ebbe altri proprietari, fino al 1999, quando fu acquisito dal Comune di Pagazzano.

Oggi il Castello di Pagazzano contiene al suo interno anche spazi museali: c’è un museo di civiltà contadina che vanta fino ad ora circa 2000 pezzi e fa vedere com’eravamo – e coma lavoravamo se non ieri, l’altroieri – ma non solo, a maggio si è conclusa una mostra dedicata ad Andy Warhol, e insomma, vale certamente una visita.

 

 

Domani, o a settembre, o quando volete voi, un po’ come tutte le altre meraviglie dell’Italia nascosta di cui vi abbiamo raccontato in questi mesi: giusto per restare nei paraggi di Milano, il Ninfeo di Lainate, o per esempio Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio, vicino Varese, oppure il Castello di Agliè, in provincia di Torino.

Cerca ristoranti a Pagazzano

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago