Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Enormi pozzi glaciali scavati dall’acqua: i canyon unici in Italia che sembrano costruiti da creature mitiche

Spettacolari piscine naturali scavate dal Metauro offrono un viaggio tra geologia, leggende e paesaggi mozzafiato

by Claudio Rossi
22/11/2025
in Viaggi
0
Canyon naturale

Un canyon naturale nelle Marche - (dailybest.it)

Tra le meraviglie naturali delle Marche si distingue un suggestivo canyon dalle acque di un verde smeraldo intenso: le Marmitte dei Giganti.

Situate nelle vicinanze di Fossombrone, in provincia di Pesaro e Urbino, queste profonde piscine naturali sono il risultato dell’azione erosiva del fiume Metauro nella gola di San Lazzaro, un ambiente di straordinaria bellezza e interesse geologico.

Dove si trovano le Marmitte dei Giganti e come raggiungerle

Le Marmitte dei Giganti si trovano poco fuori dall’abitato di Fossombrone, vicino alla frazione di Calmazzo, lungo la via Marmitte dei Giganti, una stradina che si distacca tra Fossombrone e Calmazzo. È molto semplice raggiungerle: seguendo la segnaletica bianca e rossa già visibile all’inizio della strada, dopo poche centinaia di metri si incontra un cartello che indica la discesa verso queste formazioni naturali. Il punto GPS esatto è disponibile per facilitare l’orientamento.

Marmitte dei Giganti, Marche
Le Marmitte dei Giganti – (dailybest.it)

Fossombrone, con i suoi 9.041 abitanti aggiornati al 2025, è il maggior centro della media Valle del Metauro e presenta un centro storico medievale che domina la valle, con testimonianze architettoniche di rilievo come la Rocca malatestiana e il Palazzo Ducale, testimonianze di una storia millenaria iniziata come Forum Sempronii, antica città romana fondata nel II secolo a.C. da Gaio Sempronio Gracco.

Le Marmitte dei Giganti, conosciute anche come “marmitte del diavolo”, sono formazioni geologiche che si presentano come profonde depressioni a forma di pozzo scavate nella roccia. Sono il frutto dell’erosione fluviale causata dall’acqua vorticosa, che scorreva con forza durante l’ultima era glaciale. Le acque di scioglimento dei ghiacciai, incanalandosi attraverso crepacci e mulini glaciali, hanno creato vortici capaci di raggiungere velocità fino a 200 km/h. Questi vortici esercitavano pressioni immense, trascinando sabbia, ghiaia e pietre che hanno lentamente scavato nella roccia calcarea dei Monti della Cesana, modellando così le caratteristiche piscine naturali visibili oggi.

La particolare forma cilindrica o a scodella di queste pozze ha ispirato il nome “marmitte”, termine che in italiano indica grandi pentoloni, e la leggenda popolare locale narra che queste vasche naturali fossero usate dai giganti per cucinare zuppe di cinghiali e altri animali selvatici, un racconto che contribuisce al fascino del luogo.

Il canyon della gola di San Lazzaro offre uno spettacolo unico: dall’alto del Ponte Saltelli, a più di 30 metri di altezza, è possibile ammirare le pareti rocciose alte fino a 30 metri, i pinnacoli di pietra, piccole spiagge fluviali, cascatelle e piscine naturali formate dal corso del fiume Metauro. La presenza della diga a monte, verso la Gola del Furlo, regala una vista completa e maestosa della gola.

Per un’esperienza più ravvicinata alle Marmitte dei Giganti, è possibile imboccare la via omonima e scendere lungo un sentiero scosceso che porta al primo terrazzamento roccioso sul fiume. Il percorso richiede attenzione, poiché le rocce sono irregolari e scivolose, ma la ricompensa è la vista delle fragorose cascatelle e della vegetazione fluviale rigogliosa. Da segnalare tuttavia il divieto permanente di balneazione nel fiume Metauro in località Marmitte dei Giganti, istituito per motivi di sicurezza.

Per chi desidera un’avventura ancora più intensa, è possibile partecipare a escursioni in canoa lungo il fiume Metauro, risalendo la gola di San Lazzaro fino alle cascatelle. Questo tipo di attività è organizzato da esperti che forniscono l’attrezzatura e l’assistenza necessaria, permettendo di vivere in modo spettacolare il paesaggio naturale.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Articoli recenti

  • Enormi pozzi glaciali scavati dall’acqua: i canyon unici in Italia che sembrano costruiti da creature mitiche
  • Pensioni, tredicesima e rivalutazione: quanto arriva in più sull’assegno di dicembre
  • A dicembre l’INPS porta il “regalo di Natale” nelle tasche degli italiani: ci voleva proprio
  • Addobbi natalizi, rischi una multa salata se li metti sul balcone: una vera beffa
  • Elezioni Regionali 23 e 24 novembre in Veneto, Campania e Puglia: guida al voto, cosa sapere
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa