Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Foliage in Italia, questi sono i giorni migliori: dal Trentino alla Puglia, i posti più suggestivi

Ecco come vivere l’autunno 2025 tra boschi colorati, eventi e itinerari immersi nella natura. Qualche consiglio

by Claudio Rossi
16/10/2025
in Viaggi
0
Autunno, viaggi

I luoghi dell'autunno - (dailybest.it)

Con l’arrivo dell’autunno, l’Italia si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti grazie al fenomeno del foliage, che quest’anno si prevede anticipato a causa delle temperature rigide registrate già a settembre. Gli appassionati della natura e delle passeggiate all’aperto possono ammirare la magia delle foglie che cambiano colore in molte regioni, dal nord al sud della penisola.

Dal Trentino-Alto Adige fino alla Lombardia e alla Puglia, ecco i luoghi più suggestivi dove immergersi nel tripudio cromatico dell’autunno 2025.

I migliori luoghi per ammirare il foliage

Il Trentino è una delle mete più apprezzate per il foliage in Italia. Il suo paesaggio montano, ricco di boschi di abete rosso, faggio, larice e abete bianco, si colora di sfumature calde tra metà settembre e metà ottobre. In particolare, la Val di Fassa è celebre per i suoi larici che si tingono di un giallo dorato, mentre la Val di Non offre un mix di faggi e castagni che sfoggiano tonalità rosse e arancioni. Anche la Val di Sole incanta con i suoi boschi di larici dalle foglie giallo-arancio, mentre il Lago di Garda regala passeggiate indimenticabili lungo il sentiero Tempesta Busatte o la strada del Ponale, immerse in una tavolozza di colori autunnali.

I migliori luoghi per l'autunno
Goditi l’autunno qui – (dailybest.it)

Per chi cerca un’esperienza più rilassante, l’Altopiano di Piné propone itinerari intorno al Lago Serraia e al Lago di Canzolino, dove i vigneti si riflettono nelle acque colorate dal foliage.

In Alto Adige, le foreste di abeti e larici dominano il paesaggio, mentre le latifoglie come faggio, carpino e orniello si concentrano nelle zone collinari. La Val di Funes, con i suoi masi tradizionali e le Dolomiti sullo sfondo, diventa un quadro fiabesco in autunno. L’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, si colora di caldo giallo e rosso, offrendo scenari unici. La Val Gardena e la Val Pusteria, soprannominata la “Valle verde”, si trasformano in paradisi di tonalità calde, con il Lago di Braies che regala uno spettacolo sensoriale grazie al riflesso delle foglie sulle sue acque cristalline.

Il 2025 propone inoltre numerosi eventi autunnali in Alto Adige, come la Giornata della famiglia in autunno ai Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano il 5 ottobre, la tradizionale Festa della Mela a Naz-Sciaves il 12 ottobre e la Festa dell’Uva a Merano il 18 e 19 ottobre. Da segnalare anche le Giornate delle castagne in vari comuni della Valle Isarco, con mercatini, escursioni e degustazioni, e la famosa Keschtnigl, festa della castagna a Velturno, che si svolge dal 18 ottobre al 9 novembre.

In Lombardia, il foliage assume tonalità molto suggestive in diverse aree. Il Laghetasc di Brebbia (Varese) è una zona umida dove crescono cipressi calvi nordamericani, le cui foglie diventano rosse prima di cadere. Il Bosco WWF di Vanzago si trasforma in un quadro naturale dai colori caldi, con visite guidate che permettono di apprezzare meglio il fenomeno. Le Torbiere del Sebino a Provaglio d’Iseo (Brescia) offrono riflessi magici delle foglie colorate sull’acqua, mentre la Valle d’Intelvi, tra il Lago di Como e quello di Lugano, sorprende con il Sentiero delle Espressioni, arricchito da sculture in legno che si integrano perfettamente nel paesaggio autunnale.

Infine, il Sentiero dello Spirito del Bosco a Canzo (Como) è un’escursione adatta a tutta la famiglia, dove l’incontro tra arte e natura regala un’esperienza immersiva nel cuore del foliage lombardo.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
quanto guadagna fabio fazio

Che Tempo Che Fa, quanto guadagna Fabio Fazio oggi per la conduzione: cifra monstre

Articoli recenti

  • Che Tempo Che Fa, quanto guadagna Fabio Fazio oggi per la conduzione: cifra monstre
  • Foliage in Italia, questi sono i giorni migliori: dal Trentino alla Puglia, i posti più suggestivi
  • Un Posto al Sole spoiler 20-25 ottobre: tradimento alle porte, tutti sconvolti
  • I libri imperdibili di ottobre: i titoli imperdibili di inizio autunno
  • Rivoluzione ISEE Famiglia: cosa devi sapere subito per non perdere i bonus bollette
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001