Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

In questa città vivono tutti nello stesso condominio: le foto spettacolari

Un'intera città racchiusa in un intero condominio: qui c'è tutto, oltre alla case, servizi e presidio medico.

by Mattia Senese
19/10/2025
in Viaggi
0
Alaska

Un'intera città che vive in un condominio: l'incredibile storia - Dailybest.it

Nella remota regione sud-occidentale dell’Alaska, esiste una città unica al mondo dove quasi tutti gli abitanti convivono all’interno di un solo grande edificio: il Begich Towers Incorporated, un imponente condominio che rappresenta il cuore pulsante della comunità di Whittier.

Questa località, situata a circa cento chilometri dalla Joint Base Elmendorf-Richardson di Anchorage, vanta una storia affascinante e un ambiente che fonde natura selvaggia e architettura funzionale.

Whittier: la città-condominio tra natura e storia militare

Whittier si distingue per la sua configurazione urbana insolita. Il Begich Towers, originariamente chiamato Hodge Building e costruito tra il 1954 e il 1957, ospita oggi circa l’85% degli abitanti della cittadina, pari a circa duecento persone su un totale di 272 censiti nel 2020. Questo edificio di quattordici piani, dedicato al deputato Nick Begich dal 1973, racchiude al suo interno 196 unità abitative, oltre a servizi essenziali come un ospedale, un supermercato, una piccola chiesa, un commissariato di polizia e persino una piscina coperta con parco giochi.

La scelta di concentrare la vita cittadina in un solo complesso nasce da ragioni climatiche e logistiche: Whittier è una località caratterizzata da un clima estremamente umido, con venti che possono superare i 130 km/h e precipitazioni annue che raggiungono i cinque metri di pioggia e sette metri di neve. In queste condizioni, vivere sotto lo stesso tetto significa avere accesso immediato a servizi vitali senza dover affrontare le intemperie. La storia di Whittier è indissolubilmente legata alla sua posizione strategica sulla penisola di Kenai, lungo la baia di Turnagain, tra Anchorage e Portage.

Nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’esercito statunitense scelse questa cittadina come base logistica e porto militare, realizzando infrastrutture fondamentali come la ferrovia e il famoso Anton Anderson Memorial Tunnel. Questo tunnel, lungo oltre 4,3 chilometri e scavato nella Maynard Mountain, è il più lungo del Nordamerica e collega Whittier con l’esterno, consentendo il passaggio alternato di veicoli e treni. Oggi il traffico automobilistico verso Whittier è regolato con partenze ogni mezz’ora in entrata e ogni ora in uscita.

Dopo il ritiro dei militari negli anni Sessanta, Whittier ha mantenuto la sua vocazione di punto nevralgico per la pesca commerciale e il turismo, accogliendo circa 700.000 visitatori ogni anno. La città, che prende il nome dall’omonimo vicino ghiacciaio dedicato al poeta John Greenleaf Whittier, ha saputo trasformarsi da ex base militare a una comunità resiliente e unica per le sue caratteristiche abitative.

Alaska
Durante l’inverno, questa cittadina dell’Alaska vive in un intero condominio – Dailybest.it

Il condominio Begich Towers non è solo un edificio residenziale, ma un vero e proprio microcosmo sociale. Al suo interno, oltre agli appartamenti, si trovano tutti i servizi necessari per vivere senza uscire frequentemente: ufficio postale, lavanderia, supermercato, ospedale e persino un albergo. Questa struttura consente agli abitanti di affrontare le dure condizioni climatiche senza rinunciare a comodità e sicurezza.

Molti residenti descrivono la vita nel condominio come una convivenza che, seppur insolita, crea un senso di famiglia allargata. “Molti pensano che sia come vivere in prigione – ha raccontato un abitante a High Country News – ma io dico sempre che viviamo tutti nella stessa casa, anche se abbiamo camere da letto separate”. Questo stile di vita compatto è stato progettato per resistere alle sfide ambientali e sociali di un territorio tanto remoto quanto affascinante.

La città di Whittier rappresenta così un esempio unico di adattamento umano e architettonico, dove la convivenza sotto un unico tetto diventa la risposta a un contesto naturale estremo e a una storia che ha segnato profondamente il territorio dell’Alaska sud-occidentale.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Lavoro ufficio

Maxi-concorso Ministero della Cultura, ci siamo: 2.487 posti per diplomati e laureati

Articoli recenti

  • Viaggi tra i mercatini di Natale: organizza la partenza così e risparmi un sacco di soldi
  • Maxi-concorso Ministero della Cultura, ci siamo: 2.487 posti per diplomati e laureati
  • In questa città vivono tutti nello stesso condominio: le foto spettacolari
  • Fiorello, chi è e cosa fa nella vita la bellissima moglie: da oltre 20 anni insieme
  • Ryanair, qual è l’attuale stipendio delle hostess
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001