Categories: Viaggi

La Chiesa dei Morti che ospita 18 mummie a Urbania, nelle Marche

Nel 1800 non è che ci fossero poi tanti divertimenti in giro e il timore di Dio era sempre ben radicato nel fedeli. Prendete Urbania, un paesino medievale nelle Marche, più precisamente in provincia di Pesaro Urbino: una delle sue attrattive maggiori è la Chiesa dei Morti, chiamata così perché dietro l’altare sono conservati 18 corpi mummificati ben visibili, esposti nel 1833.

18 mummie in vetrina che probabilmente servivano per ricordarci che un giorno dobbiamo morire pure noi, oppure che ricchi o poveri non fa differenza di fronte alla chiamata dell’Altissimo. In ogni caso, per entrare nel Cimitero delle Mummie bisogna avere un bel po’ di pelo sullo stomaco perché non tutti sono amanti dello spettacolo macabro che si para d’innanzi una volta arrivati a destinazione.

 

.

Per chi volesse saperne di più, i corpi sono stati mummificati non da uno stregone uscito fuori da un libro horror ma dalla Confraternita della Buona Morte fondata a Casteldurante nel 1567 sotto la protezione di San Giovanni Decollato, del quale è visibile una rappresentazione all’interno della chiesa, un’opera di Giustino Episcopi.

Ma chi erano questi 18 cadaveri? Persone normali, ognuno con la sua storia da raccontare: si va dal giovane accoltellato durante una veglia danzante alla donna morta durante il parto cesareo, fino al poveraccio che fu seppellito in uno stato di morte apparente, un vero e proprio incubo. La guida che troverete alla Chiesa del Morti sarà ben lieto di fornirvi ogni dettaglio conosciuto riguardo le mummie.

 

.

 

Se amate le chiese, in un paese così piccolo ne trovate quante ne volete, dal Duomo a quelle di Santa Caterina, Spirito Santo, Corpus Domini, Santissimo Crocifisso dell’Ospedale, Madonna del Carmine, Madonna di Cassoni, Convento dei Cappuccini, Monastero di Santa Chiara, Monastero di Santa Maria Maddalena e Santuario del Santissimo Crocifisso di Battaglia.

Ricapitolando: un paese medievale già bello di per sé, impreziosito da un sacco di edifici religiosi e da un mistero tanto macabro quanto affascinante, che vale la pena vedere con i propri occhi.

 

Raffaele Portofino

Recent Posts

Veronica Gentili, curiosità: il titolo di studio e che lavoro faceva prima la conduttrice Mediaset

Veronica Gentili è diventata una delle conduttrici di punta di Mediaset che ha deciso di…

1 ora ago

In arrivo il Sandokan di Can Yaman: tutte le anticipazioni sulla serie più attesa dell’anno

Festa del Cinema di Roma si è finalmente acceso il riflettore su uno dei personaggi…

3 ore ago

Viaggi tra i mercatini di Natale: organizza la partenza così e risparmi un sacco di soldi

Un'opportunità unica per immergersi nell'atmosfera incantata delle città addobbate a festa, scoprire i prodotti tipici…

4 ore ago

Maxi-concorso Ministero della Cultura, ci siamo: 2.487 posti per diplomati e laureati

È ufficialmente alle porte uno dei concorsi pubblici più attesi del 2025, promosso dal Ministero…

5 ore ago

In questa città vivono tutti nello stesso condominio: le foto spettacolari

Nella remota regione sud-occidentale dell’Alaska, esiste una città unica al mondo dove quasi tutti gli…

6 ore ago

Fiorello, chi è e cosa fa nella vita la bellissima moglie: da oltre 20 anni insieme

Fiorello, vero mattatore della televisione italiana, da più di vent'anni ha un punto fermo nella…

7 ore ago