Viaggi

La Venezia del Cinema: i consigli per andare al Festival

Torna l’attesissimo appuntamento con il Festival del Cinema di Venezia. Presentazione e apertura sono già programmate per il 28 di agosto alla Sala Grande del Palazzo del Cinema, con un cartello nutrito e di grande qualità sia tra i titoli in concorso per il Leone d’Oro che tra quelli fuori competizione. Ecco quindi i nostri consigli per chi ha intenzione di partecipare al Festival.

Come assistere agli eventi del Festival del Cinema di Venezia

Dopo aver sfogliato il programma, tra i titoli in lizza e quelli collocati negli spazi paralleli, come i fuori concorso e la sezione Orizzonti, bisogna acquistare i biglietti che, se si tiene conto del livello e della location di quest’evento di fama internazionale, hanno prezzi decisamente accessibili. Le proiezioni pomeridiane, solitamente preferite da chi è interessato solo alla visione dei film, sono quelle più economiche, con un costo di circa 16 euro. Se invece si vuole provare l’emozione di condividere la visione insieme al regista, al cast al completo e alla giuria, i prezzi arrivano quasi al doppio. Ovviamente si tratta di posti in Sala Grande dove, anche se non è necessario fare ricorso a una mise elegante, è sempre bene rispettare i canoni fondamentali di un abbigliamento degno dell’occasione.

Dress code

Nonostante le signore siano sempre molto attente al look, soprattutto quando si tratta di occasioni pubbliche e di rilevanza internazionale, qualche dritta per evitare sviste e magre figure non fa mai male. Un vestito da sera elegante e discreto come un tubino nero, abbinato a un accessorio di classe, è perfetto per qualsiasi occasione; per i signori invece andrà benissimo un outfit con un elegante smoking da uomo, il re indiscusso degli abiti da sera. L’abbigliamento dev’essere quindi sempre discreto, sia nei colori che nel taglio: meglio evitare sandali, calzini in bella vista, berretti o, peggio, pantaloncini corti.

Dove alloggiare

Quello dell’alloggio, soprattutto se ci si riduce all’ultimo minuto, può diventare un bel problema anche dal punto di vista economico. Certo per i più previdenti e gli appassionati trovare da dormire nei pressi della Laguna è un obiettivo fondamentale, da programmare con largo anticipo. Per chi affronta questa esperienza per la prima volta, invece, la scelta più assennata può essere quella di cercare una collocazione nelle zone circostanti, spostandosi con i mezzi pubblici e magari percorrendo in bici il resto del percorso. La zona del Consiglio della Giudecca è abbastanza vicina, ma si può alloggiare anche a Mestre, sfruttando gli autobus per raggiungere il Lido. Se invece si preferisce rimanere in zona, si può cercare alloggio a Santa Croce o a Cannaregio, magari affittando un appartamentino da dividere con gli amici.

Elisabetta Limone

Recent Posts

Bollette, scovato il fornitore più economico di tutti: lo stanno scegliendo tutti

Difendersi dai rincari sull'energia, ormai atavici, non è mai semplice. Ma oggi gli italiani hanno…

56 minuti ago

Oroscopo: eros alle stelle per un segno, seduce tutti con un solo sguardo

L’oroscopo della settimana che va fino al 19 ottobre 2025 porta con sé spunti importanti…

2 ore ago

Ballando con le Stelle, Rossella Erra lancia il gossip su Barbara D’Urso: “Con Pasquale c’è complicità”

Barbara D'Urso continua a sorprendere il pubblico a Ballando con le Stelle, fin da quando…

12 ore ago

Anticipazioni Un Professore 3: il ritorno di Simone e Manuel è tra i più attesi

Si avvicina il ritorno su Rai 1 della serie italiana “Un professore”, che tornerà con…

13 ore ago

Mare cristallino, paesini fiabeschi e niente folle: sarà questa la meta più desiderata del 2026

Situata nel cuore del Mar Egeo settentrionale, l’isola di Lemnos si distingue per la sua…

15 ore ago

Personale Ata, aumentano gli stipendi per varie figure: tutte le cifre e le trattative

Nuovi sviluppi importanti per il personale ATA delle scuole italiane: le trattative tra ARAN (Agenzia…

16 ore ago