Ogni tanto capita di sentir dire di meteoriti che stanno orbitando vicini alla Terra. Siamo piuttosto tranquilli perché non sono cose che, letteralmente, ci toccano da vicino. Ma cosa succede quando un frammento di materia dallo spazio raggiunge il suolo del nostro pianeta?
Stan Gaz, fotografo americano, ha pubblicato un libro intitolato “Sites of Impact” nel quale ha raccolto splendide fotografie in bianco e nero dei crateri lasciati dai meteoriti. Anticamente la Terra è stata bersagliata da numerosi corpi solidi, ma i siti che hanno resistito all’erosione, sono il più delle volte inaccessibili perché sepolti dal ghiaccio o coperti dalla vegetazione.
Stan Gaz ha viaggiato per tutto il mondo, per sei lunghi anni, come fosse in una missione del tutto personale, alla ricerca dei più suggestivi crateri, armato di una macchina fotografica Hasselblad e di un elicottero.
Le immagini seguenti testimoniano la devastazione di un impatto così incredibile:
[via ufunk.net]
Con l’adozione definitiva del DDL Capitali, l’educazione finanziaria si afferma come una componente essenziale del…
La routine domestica legata alla cura dei capi d’abbigliamento sta vivendo una vera rivoluzione grazie…
I due attori sono stati insieme per tanti anni e hanno anche messo al mondo…
Ci sono novità in arrivo che promettono di cambiare il modo in cui vengono monitorati…
L’autunno 2025 sarà caratterizzato da un’importante tornata elettorale che coinvolgerà ben sette Regioni italiane: Valle…
Lidl continua a sorprendere il mercato con una strategia commerciale sempre più aggressiva, proponendo prodotti…