Ogni tanto capita di sentir dire di meteoriti che stanno orbitando vicini alla Terra. Siamo piuttosto tranquilli perché non sono cose che, letteralmente, ci toccano da vicino. Ma cosa succede quando un frammento di materia dallo spazio raggiunge il suolo del nostro pianeta?
Stan Gaz, fotografo americano, ha pubblicato un libro intitolato “Sites of Impact” nel quale ha raccolto splendide fotografie in bianco e nero dei crateri lasciati dai meteoriti. Anticamente la Terra è stata bersagliata da numerosi corpi solidi, ma i siti che hanno resistito all’erosione, sono il più delle volte inaccessibili perché sepolti dal ghiaccio o coperti dalla vegetazione.
Stan Gaz ha viaggiato per tutto il mondo, per sei lunghi anni, come fosse in una missione del tutto personale, alla ricerca dei più suggestivi crateri, armato di una macchina fotografica Hasselblad e di un elicottero.
Le immagini seguenti testimoniano la devastazione di un impatto così incredibile:
[via ufunk.net]
La nota ministeriale 3.392 del 16 giugno 2025 ha introdotto un cambiamento significativo nelle scuole…
L’allarme sugli effetti collaterali degli antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene e il naprossene, torna…
La soap opera turca Forbidden Fruit torna con una settimana ricca di colpi di scena,…
Barbara D'Urso fuori dalla Rai all'ultimo momento. Il ritorno in televisione della conduttrice napoletana sembrava…
Con grande partecipazione e commozione si sono svolte oggi le celebrazioni per il 45° anniversario…
Pensava fosse un semplice brufolo persistente sul naso, ma si è rivelato essere un carcinoma…