L’atmosfera natalizia si prepara a vivere un’edizione ricca di fascino e tradizione, con il 34° Mercatino di Natale che si svolgerà dal 27 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Il centro storico si trasformerà in un incantevole villaggio di luci, profumi e suoni, unendo la storia millenaria della città con l’autentica cultura del luogo, in uno scenario che coniuga magia invernale e calore umano.
Quest’anno, oltre alle confermate tradizioni, alcune importanti novità arricchiranno la festa, come l’incontro speciale di San Nicola con i bambini sulla montagna della Plose.
L’inaugurazione e la magia del Mercatino di Natale
Il 27 novembre 2025, alle 16:30, Bressanone darà il via ufficiale al suo tradizionale Mercatino di Natale, ormai giunto alla sua 34ª edizione. L’evento prenderà vita con una suggestiva sfilata che attraverserà le vie acciottolate del centro storico, animata da angeli, tamburini e musicisti, fino a raggiungere la splendida Piazza Duomo. Qui, il sindaco Andreas Jungmann, in carica dal 2024, e gli organizzatori accoglieranno i visitatori con il supporto del coro dei bambini e dei Weisenbläser, mentre il tradizionale taglio del pan pepato sancirà l’apertura ufficiale del mercatino.

Il mercatino sarà ospitato in 44 casette di legno, dove 28 espositori proporranno prodotti di artigianato di alta qualità, tra cui palline di Natale dipinte a mano, decorazioni in legno e feltro, candele artigianali, cuscini alle erbe, stelle di paglia e, per la prima volta, raffinati ricami realizzati con penne di pavone. La tradizione gastronomica dell’Alto Adige sarà protagonista con specialità come marmellate, miele, tè e infusi, lo strudel, i dolci krapfen, vini locali e piatti tipici quali gli Erdäpfelblattln (frittelle di patate con crauti) e la zuppa di gulasch.
Dal 1° al 24 dicembre, presso il Bauzanum in Piazza Duomo si potrà vivere l’emozione di aprire ogni sera una finestra del grande Calendario dell’Avvento, che illuminerà il centro cittadino con momenti di stupore e incanto. Il 4 dicembre, in occasione di Santa Barbara, saranno distribuiti ramoscelli benauguranti, mentre il 5 dicembre le tradizionali maschere dei Krampus animeranno le vie della città con la loro atmosfera folcloristica e spaventosa.
Il 6 dicembre sarà il giorno dedicato a San Nicola di Bari, il santo vescovo di Myra, venerato in tutta Europa come protettore dei bambini e dei naviganti. Secondo la tradizione, San Nicola attraverserà il centro storico di Bressanone accompagnato dai suoi angeli, distribuendo doni e sorrisi ai più piccoli. Una novità importante per il 2025 è l’incontro mattutino del santo con i bambini sugli sci, sulla montagna della Plose, un evento che unisce la magia della leggenda con la realtà delle attività invernali alpine.
Il cortile della storica Hofburg ospiterà il decimo anniversario dello spettacolo di luci e musica “Oops – A Light and Music Show for UNICEF”, un grande videomapping sulle facciate barocche, accompagnato dalle celebri musiche di Giorgio Moroder. Questo evento, in programma dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con repliche ogni giorno alle 17:30 e 18:30 e una ulteriore alle 19:30 il sabato, unisce arte, tecnologia e solidarietà, poiché il ricavato dei biglietti sarà destinato a progetti UNICEF in Zambia. Durante il giorno, sarà possibile visitare nella stessa location una preziosa collezione di presepi provenienti da diverse regioni, ampliando così l’offerta culturale del Natale bressanese.
L’esperienza natalizia si completa con le offerte gastronomiche dei ristoranti e delle locande del centro storico e delle montagne circostanti. Sulla Plose si potranno assaporare piatti tipici come le tagliatelle al pino mugo e lo Spritz alle mele cotte, accompagnati da panorami suggestivi sulle Alpi. Prodotti caseari locali, dolci artigianali, vin brulé e punch riscalderanno le giornate invernali, trasformando ogni visita in un percorso multisensoriale ricco di gusto, profumi e tradizione.