Ci sono luoghi che sembrano appartenere a un’altra dimensione, posti che ci riportano immediatamente alle immagini dei film d’avventura o ai documentari sui paesaggi più selvaggi del mondo. Il Sasso spaccato in Italia è uno di questi.
Non serve prendere un volo verso l’Arizona o il Grand Canyon, qui, nel centro Italia, si trova un canyon naturale che lascia senza fiato. Tra casette in pietra, antichi mulini e la natura selvaggia che avvolge ogni angolo, questo borgo regala un’esperienza unica, perfetta per chi ama il trekking e le passeggiate immerse nel mistero e nella storia.
Come vivere l’esperienza del Sasso spaccato
Il Sasso spaccato, conosciuto anche come Tassinara, è una profonda fenditura nella roccia creata dall’erosione di acqua e vento nel corso dei secoli. La sua conformazione ricorda i canyon americani: pareti verticali, strette gole e passaggi misteriosi che invitano all’esplorazione. Per apprezzarlo al meglio è consigliabile indossare scarponi da trekking e portare con sé acqua e qualche spuntino, poiché lungo il percorso non ci sono punti di ristoro.
Il sentiero principale è lungo circa due chilometri e può essere percorso in meno di un’ora, solo andata. Durante la passeggiata ci si imbatte in incisioni sulla roccia, piccole croci e tracce storiche di antichi cimiteri utilizzati durante epidemie di colera.

Ma l’esperienza non finisce qui. Nei dintorni del Sasso spaccato si trovano borghi semiabbandonati, piccoli angoli di storia e natura incontaminata dove è facile incontrare cascate e scorci nascosti. La Grotta del Petrienno è un esempio straordinario: una cavità naturale larga sessanta metri e profonda quindici, nascosta dietro una cascata. All’interno, strutture in pietra testimoniano l’uso estivo da parte dei pastori, mentre scritte lasciate dai soldati americani durante la Seconda Guerra Mondiale raccontano episodi lontani nel tempo.
Camminare nel Sasso spaccato significa immergersi in un’atmosfera che mescola avventura, natura e storia. Ogni passo lungo le sue gole strette regala panorami mozzafiato e quella sensazione di stupore che si prova solo davanti a luoghi unici. Per chi cerca una fuga dal quotidiano, un’esperienza da Indiana Jones senza lasciare l’Italia, questo borgo rappresenta una scoperta indimenticabile.
Il Sasso spaccato non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere con calma, respirando l’aria pura dei monti, ammirando le cascate, le pietre levigate dal tempo e la vegetazione che circonda ogni angolo. Un piccolo tesoro nascosto nel cuore dell’Italia, che sorprende ogni visitatore e rimane impresso nella memoria come uno dei panorami più spettacolari del nostro Paese.
