Viaggi

L’Orto Botanico dell’Università di Pisa è un luogo magico in cui scoprire la natura che diamo per scontata

L’Orto Botanico dell’Università di Pisa è un luogo perfetto per perdersi nell’arte e nella scienza della botanica. Al suo interno ci sono fontane, stagni, serre, giardini e una biblioteca, ma non solo. Durante una visita potreste rimanere colpiti da una delle più antiche serre con la struttura in ferro in Italia e dall’ex istituto di botanica, tutto ornato di conchiglie, in uso dal 1591 al 1595.

L’Orto Botanico dell’Università di Pisa è nato nel lontano 1543, in pieno Rinascimento, grazie alla volontà di Luca Ghini, medico e botanico di Imola e grazie alle finanze di Cosimo I de’ Medici. Si tratta del più antico Orto Botanico universitario al mondo ma, essendo stato creato in un luogo diverso da quello odierno rende l’Orto Botanico di Padova titolare del primato.

 

.

Di fatto, l’Orto Botanico era “l’ufficio” di Luca Ghini, un luogo magico in cui osservare e studiare le piante. Ghini è stato il primo a sperimentare l’essiccazione delle piante al fine di utilizzarle nell’attività didattica e a catalogarle negli erbari, così da conferire alle piante una sorta di carta d’identità. Per questo è ricordato come una leggenda nel campo della botanica.

 

Oggi nell’Orto Botanico pisano potete trovare 148 aiuole e gli antichi alberi di ginkgo biloba piantati nel 1787, in più un’impressionante collezione di piante acquatiche e tutte le meraviglie di cui sopra. Una tappa fondamentale è il Museo Botanico, in cui si conservano oggi la Quadreria, composta di ritratti seicenteschi di illustri botanici, il Portone monumentale dell’entrata alla Galleria e lo “Studiolo” per i semi dell’Orto botanico. Il Museo conserva inoltre oggetti legati all’insegnamento della botanica universitaria dalla fine del Settecento. Alcuni sono vere opere d’arte, come i modelli botanici in cera e in gesso e le tavole didattiche acquarellate (XIX sec.). Altre raccolte sono i campioni vegetali in vitro, la xiloteca, i modelli didattici, gli strumenti della botanica e le collezioni paleobotaniche. Infine, il Museo conserva gli Erbari, insostituibili strumenti di lavoro per i ricercatori di tutto il mondo. Gli Erbari sono le collezioni attualmente più utilizzate. [fonte]

 

L’Orto offre l’ingresso gratuito a studenti, bambini e anziani, mentre ogni prima domenica del mese è aperto gratuitamente a tutti. Per tutte le informazioni, visitate il sito ufficiale.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago