Viaggi

L’Orto Botanico dell’Università di Pisa è un luogo magico in cui scoprire la natura che diamo per scontata

L’Orto Botanico dell’Università di Pisa è un luogo perfetto per perdersi nell’arte e nella scienza della botanica. Al suo interno ci sono fontane, stagni, serre, giardini e una biblioteca, ma non solo. Durante una visita potreste rimanere colpiti da una delle più antiche serre con la struttura in ferro in Italia e dall’ex istituto di botanica, tutto ornato di conchiglie, in uso dal 1591 al 1595.

L’Orto Botanico dell’Università di Pisa è nato nel lontano 1543, in pieno Rinascimento, grazie alla volontà di Luca Ghini, medico e botanico di Imola e grazie alle finanze di Cosimo I de’ Medici. Si tratta del più antico Orto Botanico universitario al mondo ma, essendo stato creato in un luogo diverso da quello odierno rende l’Orto Botanico di Padova titolare del primato.

 

.

Di fatto, l’Orto Botanico era “l’ufficio” di Luca Ghini, un luogo magico in cui osservare e studiare le piante. Ghini è stato il primo a sperimentare l’essiccazione delle piante al fine di utilizzarle nell’attività didattica e a catalogarle negli erbari, così da conferire alle piante una sorta di carta d’identità. Per questo è ricordato come una leggenda nel campo della botanica.

 

Oggi nell’Orto Botanico pisano potete trovare 148 aiuole e gli antichi alberi di ginkgo biloba piantati nel 1787, in più un’impressionante collezione di piante acquatiche e tutte le meraviglie di cui sopra. Una tappa fondamentale è il Museo Botanico, in cui si conservano oggi la Quadreria, composta di ritratti seicenteschi di illustri botanici, il Portone monumentale dell’entrata alla Galleria e lo “Studiolo” per i semi dell’Orto botanico. Il Museo conserva inoltre oggetti legati all’insegnamento della botanica universitaria dalla fine del Settecento. Alcuni sono vere opere d’arte, come i modelli botanici in cera e in gesso e le tavole didattiche acquarellate (XIX sec.). Altre raccolte sono i campioni vegetali in vitro, la xiloteca, i modelli didattici, gli strumenti della botanica e le collezioni paleobotaniche. Infine, il Museo conserva gli Erbari, insostituibili strumenti di lavoro per i ricercatori di tutto il mondo. Gli Erbari sono le collezioni attualmente più utilizzate. [fonte]

 

L’Orto offre l’ingresso gratuito a studenti, bambini e anziani, mentre ogni prima domenica del mese è aperto gratuitamente a tutti. Per tutte le informazioni, visitate il sito ufficiale.

 

Simone Stefanini

Recent Posts

Puoi soggiornare nell’isola di Temptation Island: quanto costa il villaggio e dove si trova

Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…

5 ore ago

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

6 ore ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

9 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler clamoroso prossima stagione: la scoperta sconvolgente di Umberto

Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…

9 ore ago

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

11 ore ago

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

13 ore ago