Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Santa Maria dello Spasimo, la spettacolare chiesa gotica a cielo aperto

by Raffaele Portofino
11/09/2018
in Viaggi
0

Nel quartiere della Kalsa, uno dei più antichi di Palermo, si trova la chiesa di Santa Maria dello Spasimo. La particolarità di questo edificio è la mancanza del tetto, che la rende una cattedrale a cielo aperto.

La spettrale chiesa gotica avrebbe dovuto far parte di un complesso insieme a un monastero olivetano (Congregazione di Santa Maria di Monte Oliveto) all’inizio del XVI secolo. Il complesso fu costruito grazie alle donazioni di Eulalia Rosolmini, una nobildonna aragonese.

Nel 1509 il giureconsulto Giacomo Basilicò decise di costruire una chiesa in onore di quella della Nostra Signora dello Spasimo a Gerusalemme, che lui stesso aveva visitato, rimanendone estasiato. La fece erigere a 60 passi da quella che era la porta di ingresso di Palermo, perché l’originale è posta a 60 passi dalla posta Giudicaria, la settima stazione della Via Crucis.

 

.

Il progetto sarebbe dovuto terminare in sei anni, ma i lavori durarono ben più del previsto e i soldi mancavano. Nel 1537 poi, a causa dell’incursione degli ottomani, i cittadini di Palermo si misero ai ripari e la chiesa subì alcune modifiche.

Negli anni successivi l’edificio, ormai sconsacrato, è stato utilizzato come teatro, lazzaretto per la peste, ospizio, ospedale e deposito di opere d’arte. La chiesa è stata abbandonata fino al 1988 e restituita al pbblico nel 1995, dopo un restauro, Oggi è la sede del Brass, scuola jazz palermitana.

 

.

Una curiosità: nel 1516, il Basilicò commissionò a Raffaello il quadro Lo spasimo di Sicilia. Una volta finito, il dipinto partì in una cassa imballata, ma la nave su cui viaggiava affondò durante una tempesta terribile. La storia non finisce qui, perché il quadro venne ritrovato sulle coste di Genova in perfetto stato, sempre dentro la cassa.

 

.

Finalmente il quadro venne collocato nella chiesa, ma nel 1661, mentre l’edificio era lasciato a se stesso, il viceré Don Ferdinand D’Ayala donò il quadro al Re di Spagna e oggi per ammirarlo dobbiamo andare al Museo del Prado di Madrid.

Se fate un giro a Palermo, invece, potete ancora ammirare la bellezza di Santa Maria dello Spasimo, una delle opere incompiute più affascinanti d’Italia.

 

.
Tags: bellezze d'italiaitalia nascostanewsreligionesicilia
Raffaele Portofino

Raffaele Portofino

Next Post

She-Ra: il trailer della nuova serie animata di Netflix non piace ai fan degli anni '80

Articoli recenti

  • Denaro liquido sotto la lente: le strategie legali per evitare i controlli del fisco
  • Napoli, maxi-blitz dei Carabinieri: 44 arresti per estorsioni e scommesse clandestine
  • Il modo migliore per pulire il marmo senza rovinarlo: così brilla come non mai
  • Ad un passo da Roma, esiste il borgo delle favole: nel suo castello vivi un sogno
  • Pensioni, cosa cambia a dicembre 2025: a chi spetta gli aumenti e quanto arriva
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa