Web

La storia del simbolo @ è più antica di quanto pensi

 

Quanto nervoso si prova quando per lavoro o per diletto, si detta per telefono il proprio indirizzo mail e si sente ripetere: “Chiocciolina giusto?”.  Già perché volenti e nolenti quello strano segno sulla tastiera o sul display dei nostri telefoni siamo proprio costretti ad usarlo: la @ è il vero simbolo della generazione digitale (o coscientemente digitalizzata) e per quanto uno ci provi a farlo capire non riuscirà mai a far comprendere la reale utilità di quello strano segno ai propri nonne e nonni.

 

Tuttavia una domanda sorge spontanea: da dove viene la @? Già perché se, bene o male, tutti gli altri segni che siamo portati ad utilizzare affondano le radici in storie piuttosto note e riconosciute, il mistero attorno alla @ rimane impenetrabile. Se si va a fare una ricerca su Wikipedia la nozione storia appare un po’ confusa e poco approfondita: si fa riferimento ad una non meglio precisata origine veneziana (addirittura del V secolo d.C.). Il simbolo @ sarebbe stato utilizzato per indicare il numero di vasi e le otri contenenti olio, vino e altri prodotti preziosi trasportati sulle navi: come al solito quando si parla di Venezia non si può fare a meno di tirare in mezzo i mercanti.

 

 

 

Eppure secondo una recente scoperta, riportata da  El Pais , la prima @ della storia avrebbe un’origine ed anche un significato tutto diverso. Osservando infatti un oscuro documento di un anonimo copista bulgaro, si nota infatti come al posto del classico amen di chiusura della missiva, l’amanuense vi abbia inserito la @. Perciò sarebbe stato battuto il record della prima @ della storia che, neanche a farlo apposta, era detenuto dal mercante fiorentino Francesco Lippi, che il 4 maggio 1536 a Siviglia. siglò un contratto commerciale utilizzando proprio la @.

 

 

 

Ciò nonostante questo eccezionale documento, proprio per la sua natura  di unico esemplare, non può ancora decretare una spiegazione certa. Anche perché, e in questo caso le testimonianze scritte si sprecano, in moltissimi documenti arabi per indicare una certa quantità di cetrioli o di angurie si usa la cifra seguita dalla @. Quindi un’unità di misura, un segno per indicare una quantità di prodotti? Potrebbe darsi considerando, oltre all’ovvia affinità con l’origine veneziana della chiocciolina, l’assonanza tra la parola arroba (arrùb nello spagnolo classico) e il termine arabo antico rub indicante giustappunto “una certa parte”.

 

 

Ma l’uso moderno della @ a cosa è dovuto? A fare luce su questo mistero ci ha pensato Ray Tomlinson, un ingegnere informatico che al congresso Computer World del 2007 ha spiegato che: “Si è deciso di usare la @ perché si doveva trovare una lettera poco usata, che di solito non compariva nei nomi dei server nei pc: la @ era la scelta giusta”. Ora quando la useremo per taggare qualcuno o fare la mention di questo o quel prodotto saremo tutti quanti più consapevole di quanto storia abbia quel piccolo segno sulle nostre tastiere. E non dite chiocciolina, vi prego!

 

.

 

 

 

 

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto

Recent Posts

Anticipazioni Forbidden Fruit: Alihan sequestra Zeynep, la famiglia Yilmaz precipita nel caos

Da lunedì 11 a venerdì 15 agosto, Forbidden Fruit terrà gli spettatori con il fiato…

18 minuti ago

Questi sono i segni più cattivi dello Zodiaco: se li conosci stai alla larga

Nel vasto universo delle personalità zodiacali, l’astrologia non smette mai di sorprenderci. Ci sono persone…

2 ore ago

Furto nella villa romana di Fiorello, bottino da 300mila euro: si pensa ad una banda di professionisti

Ancora una volta, la villa romana di Rosario Fiorello è stata vittima di un furto…

3 ore ago

Ballando con le Stelle, pronto un cast incredibile: in pista anche la star dello scorso Sanremo

Milly Carlucci ha deciso di "sfoderare le arme pesanti" per la prossima stagione di Ballando…

4 ore ago

Naspi, buone notizie per tutti questi lavoratori: l’assegno è salvo, annuncio dell’INPS

Il recente messaggio Inps n. 2425, datato 1° agosto, affronta un nodo delicato che riguarda…

5 ore ago

Beautiful, spoiler al 17 agosto: nuovo dramma per Brooke e Hope

Le nuove anticipazioni di Beautiful relative alle puntate in onda dal 11 al 17 agosto…

7 ore ago